Translate
03 aprile 2025
Cassazione 2025- Nel 2025, la Corte di Cassazione ha affrontato un caso di responsabilità in occasione di un tamponamento a catena, stabilendo un principio giuridico importante in materia di sinistri stradali. La decisione si è focalizzata sulla responsabilità del conducente che tampona un veicolo in fila, chiarendo che la mancata attivazione delle quattro frecce di emergenza da parte del veicolo che precede non costituisce una valida giustificazione per escludere la propria responsabilità.
Continua a leggere
Interpello ai sensi dell'articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni, in merito alla “Designazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)”. Seduta della Commissione del 24 ottobre 2024.
Continua a leggere
02 aprile 2025
Confermato il sequestro preventivo degli autovelox carenti dell’approvazione, oltre che dell’omologazione (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 14 marzo 2025, n. 10365)
Continua a leggere
DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 36 Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (25G00049) (GU Serie Generale n.73 del 28-03-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2025
Continua a leggere
Cassazione 2025-La sicurezza stradale rappresenta un tema cruciale nella società contemporanea, dove il traffico veicolare è in costante aumento e le distrazioni alla guida, in particolare quelle causate dall'uso di dispositivi mobili, sono diventate un fenomeno sempre più diffuso. La responsabilità del conducente, pertanto, non può limitarsi a una mera valutazione delle circostanze immediatamente percepibili, ma deve estendersi a una considerazione più ampia delle norme di prudenza e attenzione che ogni automobilista è tenuto a osservare.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 12518 del 2025 tratta una questione di rilevante importanza nel contesto delle azioni di protesta e dell'impatto del diritto penale su tali manifestazioni. La Corte si è espressa su un caso specifico riguardante un’attivista di "Ultima Generazione" fermata all'interno di un museo con gessetti e colla, strumenti considerati dalla pubblica accusa come preparatori per il reato di imbrattamento
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 8519 del 2025 affronta tematiche importanti riguardanti la successione e i diritti dei figli nati fuori dal matrimonio. In particolare, si concentra sul potere di interrompere l'usucapione dei beni da parte di un figlio riconoscibile secondo la legge vigente al momento della successione.
Continua a leggere
La sentenza n. 8455 del 2025 della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sui limiti e le possibilità di utilizzo dei documenti acquisiti in ambito penale, in particolare quando questi sono soggetti alla "clausola di specialità". Questa clausola si riferisce alle restrizioni imposte sull'uso di prove o documenti ottenuti durante un procedimento penale, per garantire che tali elementi siano utilizzati solo per gli scopi specifici per cui sono stati acquisiti.
Continua a leggere
La sentenza n. 8478 della Corte di Cassazione, emessa nel 2025, rappresenta un importante intervento giuridico in materia di indennità di disoccupazione per i lavoratori frontalieri residenti in Italia. L'analisi di tale pronuncia si rende necessaria non solo per comprendere le implicazioni legali dirette, ma anche per valutare l'impatto sociale ed economico che essa può generare in un contesto lavorativo sempre più globalizzato.
Continua a leggere
La sentenza emessa dal Tribunale di Campobasso il 19 marzo 2025, n.r.g. 627/2023, affronta una tematica di rilevante importanza nel campo del diritto del lavoro e della sicurezza sociale, ovvero l'obbligo del titolare di un'impresa commerciale al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali anche per i familiari coadiutori assicurati. Questo tema si inserisce in un contesto normativo complesso, dove si intrecciano le esigenze di tutela dei lavoratori e la necessità di garantire la sostenibilità economica delle imprese.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-Il ricorso presentato dal signor -OMISSIS- davanti al T.A.R. .... ha suscitato l'attenzione del Consiglio di Stato, il quale ha emesso la sua pronuncia nel 2025. Di seguito, si fornisce un commento dettagliato sulla decisione e sui motivi che hanno portato alla sua conclusione.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-Il caso sottoposto all'attenzione del Consiglio di Stato riguarda un ricorso in appello presentato da un funzionario della Polizia di Stato, che chiede la riforma di una sentenza del T.A.R. per l'...., la quale aveva respinto il suo ricorso volto all'annullamento di un decreto di trasferimento emesso dal Ministero dell'Interno. Questo decreto, risalente al 10 gennaio .., ha disposto il trasferimento del ricorrente dalla Questura di .... alla Questura di ...., motivato da ragioni di opportunità e incompatibilità ambientale.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-la tematica esamina la sentenza del T.A.R. per la Calabria n. 541/2024 e alla successiva istanza del Ministero dell’Interno, offre spunti di riflessione sulla complessità della materia delle ricompense in ambito di pubblica sicurezza e sulla discrezionalità amministrativa.
Continua a leggere
01 aprile 2025
Casa: lavori in condominio? Ecco gli orari da rispettare
Continua a leggere
Cassazione 2024-L'addizionale all'accisa sull'elettricità è un'imposta indiretta applicata ai consumi di energia elettrica. In alcuni casi, i contribuenti possono avere diritto a chiedere la restituzione di importi versati in eccesso o ingiustamente. Nel contesto italiano, la normativa prevede che le istanze di restituzione di queste somme possano essere presentate entro un termine di 10 anni dal momento del pagamento.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZEDECRETO 18 marzo 2025, n. 57 Regolamento recante disposizioni per il procedimento di accertamento, contestazione e irrogazione delle penali convenzionali da attribuire al concessionario di gioco per inadempienza.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.
La sentenza della Cassazione n. 8009 del 2025 affronta un tema cruciale nel contesto del contenzioso tributario, ovvero la questione della legittimazione del sottoscrittore dell’avviso di accertamento. In particolare, si analizza l'onere della prova in capo all'amministrazione finanziaria nel caso in cui il contribuente sollevi impugnazione riguardo ai requisiti di legittimazione del soggetto che ha firmato l'atto.
La sentenza n. 8819 della Cassazione del 2025 rappresenta un'importante pronuncia in materia di oneri generali di sistema nel settore dell'energia elettrica. In essa, la Corte ha chiarito la natura giuridica di tali oneri, classificandoli come corrispettivi contrattuali piuttosto che come tributi.