Consiglio di Stato 2025-Il caso sottoposto all'attenzione del Consiglio di Stato riguarda un ricorso in appello presentato da un funzionario della Polizia di Stato, che chiede la riforma di una sentenza del T.A.R. per l'...., la quale aveva respinto il suo ricorso volto all'annullamento di un decreto di trasferimento emesso dal Ministero dell'Interno. Questo decreto, risalente al 10 gennaio .., ha disposto il trasferimento del ricorrente dalla Questura di .... alla Questura di ...., motivato da ragioni di opportunità e incompatibilità ambientale.
Analisi della Situazione Giuridica
Motivazione del Trasferimento: Il trasferimento è stato giustificato con motivazioni legate a presunte incompatibilità ambientali, miranti a prevenire interferenze con la procura e con la cittadinanza. Tuttavia, l’appellante sostiene che tale misura si sia rivelata inutile e contraddittoria, poiché, contrariamente a quanto inizialmente previsto, non è stato assegnato esclusivamente ad attività burocratiche, ma ha invece partecipato a interventi di ordine pubblico, creando le stesse interferenze che si intendevano evitare.
Evoluzione della Situazione: L’appellante fa riferimento all’evoluzione del processo penale, evidenziando che la sentenza della Corte di Cassazione del 2024 ha comportato l’annullamento di quasi tutti i reati a suo carico. Questa nuova situazione, unitamente al “parere positivo” rilasciato dal Questore per il suo ritorno alla Questura di ...., secondo l’appellante, avrebbe dovuto indurre l’amministrazione a riconsiderare e, eventualmente, a revocare il decreto di trasferimento.
Argomenti dell'Appello
Contraddittorietà della Motivazione: L'appellante sottolinea che la condotta dell’amministrazione, che ha portato il funzionario a partecipare a interventi esterni, contraddice la motivazione originaria del trasferimento. Se l’intento era quello di evitare interferenze, il fatto che il funzionario sia stato impiegato in attività suscettibili di generare contatti con il contesto locale evidenzia una dissonanza nelle decisioni amministrative.
Sopravvenienza di Circostanze: L’appellante sostiene che, con il passare del tempo e la modificazione della situazione giuridica a suo carico, sarebbe dovuta seguire una revisione del provvedimento di trasferimento. Il “parere positivo” del Questore e l'evoluzione del processo penale rappresentano elementi significativi che avrebbero dovuto influenzare la decisione finale dell’amministrazione.
Considerazioni Finali
La questione centrale del ricorso in appello si gioca pertanto su due fronti principali: la legittimità del provvedimento di trasferimento in base alle motivazioni addotte e la necessità di una valutazione della situazione attuale dell’appellante, che potrebbe giustificare una revoca o un annullamento del decreto.
Il Consiglio di Stato dovrà quindi esaminare se il T.A.R. ha adeguatamente considerato la contraddittorietà della decisione amministrativa e se ha tenuto conto delle circostanze sopravvenute che potrebbero giustificare un ripensamento dell'amministrazione. L’esito dell’appello potrebbe avere ripercussioni significative non solo per il ricorrente, ma anche per il modo in cui le amministrazioni pubbliche gestiscono i trasferimenti di personale in situazioni complesse.
Nessun commento:
Posta un commento