Translate
19 aprile 2025
Ministero dell'Interno Dipartimento della P.S.: Sviluppo "App-SiveS". Attivazione applicativo
Continua a leggere
Ministero dell'Interno Dipartimento della P.S.: assolvimento dell'obbligo dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico
Continua a leggere
Tar 2025-L'analisi della normativa relativa al concorso a vice Ispettore della Polizia di Stato, attualmente sotto scrutinio della Corte Costituzionale, rappresenta un caso emblematico di tensione tra principi costituzionali, principi di uguaglianza e ragionevolezza, e le esigenze di tutela di specifiche categorie professionali all’interno dell’amministrazione pubblica.
Continua a leggere
Tar 2025- Il Ministero della Giustizia, nel tentativo di garantire la privacy, ha creato una banca dati pubblica delle sentenze civili di merito dal 2016, accessibile tramite SPID o CIE, ma ha deciso di anonimizzare completamente i nomi delle parti coinvolte e le date. Questa scelta, seppur motivata dalla tutela della privacy, ha generato forti critiche perché rende impossibile comprendere le motivazioni delle sentenze e vanifica lo scopo stesso della banca dati, che dovrebbe favorire la divulgazione dei precedenti per ridurre il contenzioso, come previsto dal PNRR.
Continua a leggere
Alcol test in bicicletta: analisi delle implicazioni legali secondo la Cassazione italiana
Continua a leggere
18 aprile 2025
Corte Costituzionale 2025-la sentenza della Corte Costituzionale 2025 sull’IMU e l’indice di capacità contributiva costituito anche dagli immobili destinati alla vendita
Continua a leggere
Ministero dell'Interno Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Schema di Decreto in merito ai requisiti di omologazione dei dispositivi utilizzati per il controllo da remoto della violazione dei limiti di velocità
Continua a leggere
"Dispositivi di rilevamento automatico della velocità su strada: problematiche attuali e ruolo del Prefetto"
Continua a leggere
Il nuovo decreto ministeriale sull’autovelox
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- la sentenza riguarda una decisione della Corte dei Conti relativa a un caso di presunto utilizzo improprio del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) nel 2025. La Corte ha concluso che non c’è stata alcuna distrazione o danno erariale nell’episodio, sancendo così l’assoluzione dell’ex funzionario comunale coinvolto.
Continua a leggere
Cassazione 2025- la pronuncia affronta un tema di grande attualità e complessità: la responsabilità del conducente di un veicolo in caso di incidente con un pedone, anche quando quest’ultimo si comporta in modo distratto o negligente. Analizzando il testo, emergono alcune considerazioni fondamentali che meritano di essere approfondite.
Continua a leggere
INAIL 2025 La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 10021 del 2025 rappresenta un pronunciamento fondamentale in materia di violenza domestica e separazioni consensuali o giudiziali, offrendo un’interpretazione chiara e severa circa la rilevanza delle condotte violente anche in presenza di un unico episodio.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 10013 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di accertamenti bancari e di verifica analitico-induttiva, soprattutto per quanto riguarda i diritti del contribuente-imprenditore nell’ambito di tali procedure.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 9989 del 2025 affronta una questione centrale nel diritto di famiglia e, in particolare, nel contesto del riconoscimento dell’assegno divorzile: la valutazione della capacità economica e dell’autonomia della moglie in relazione alle sue condizioni di vita durante il matrimonio.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)