Translate

11 aprile 2025

Ambiente e consumatori Trattamento delle acque reflue urbane: la Corte impone all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento in relazione a quattro agglomerati

 

Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Lo Stato membro in cui risiede una persona ricercata non può rifiutare l’esecuzione di un mandato d’arresto europeo diretto a garantire la presenza di tale persona al momento dell’avvio di un procedimento penale

 

Cittadinanza europea Avvocato generale J. Richard de la Tour: il diritto dell'Unione impone ad uno Stato membro di riconoscere il matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto in un altro Stato membro e non la trascrizione dell'atto di matrimonio in un registro dello stato civile

 

Cittadinanza europea Il cittadino di un paese terzo, genitore di un cittadino dell'Unione, beneficia di un diritto di soggiorno derivato per un periodo superiore a tre mesi nello Stato membro ospitante se prova, da un lato, che era a carico di tale cittadino dell’Unione nel suo paese d'origine alla data in cui ha lasciato detto paese terzo e, dall'altro, che è a carico di detto cittadino dell’Unione alla data di presentazione della sua domanda di carta di soggiorno, quando sono trascorsi diversi anni tra queste due date

 

Diritto delle istituzioni Ricorso per risarcimento danni nei confronti di Frontex: l’avvocato generale Norkus esamina la ripartizione dell’onere della prova in relazione all’esistenza di un danno nei casi di espulsione collettiva

 

Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: secondo l'avvocato generale Richard de la Tour, uno Stato membro può designare paesi di origine sicuri mediante un atto legislativo e deve divulgare, a fini di controllo giurisdizionale, le fonti d'informazione su cui si fonda tale designazione

 

Consiglio di Stato 2025-Il provvedimento in esame riguarda il ricorso presentato dal sig. -OMISSIS- avverso una decisione del Ministero della Difesa, relativa alla sua istanza di arruolamento per chiamata diretta nominativa ai sensi dell’articolo 705 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.

 

Consiglio di Stato 2025- Il Consiglio di Stato, ha accolto l'appello presentato dal ricorrente, riconoscendo la fondatezza dei motivi esposti. Il nodo centrale della questione riguarda la motivazione della sentenza di primo grado, la quale si era focalizzata sul diritto dei concorrenti sovrintendenti capo di mantenere la propria sede, un aspetto che non era stato sollevato dal ricorrente. Quest'ultimo, infatti, aveva contestato specificamente la fase successiva alla scelta delle sedi da parte dei sovrintendenti capo, in particolare quella relativa alla scelta delle sedi residue da parte degli altri idonei.

 

Consiglio di Stato 2025- la pronuncia riguarda un caso che coinvolge i Carabinieri e la valutazione della dipendenza da fatti di servizio di alcune infermità.

 

Cassazione 2025- La questione del raddoppio della sospensione della patente in caso di guida in stato di ebbrezza con un veicolo appartenente a un'altra persona è un tema di rilevante interesse giuridico, che tocca diversi aspetti del diritto penale e della normativa sulla circolazione stradale.

 

Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione del 2025 affronta un tema cruciale nel diritto del lavoro: la legittimità del licenziamento di un lavoratore che, con comportamenti lesivi, compromette l'immagine aziendale. In questo caso specifico, il lavoratore ha accusato falsamente il datore di lavoro di violazioni relative alla normativa emergenziale, un tema particolarmente sensibile, soprattutto in un periodo segnato da crisi sanitarie o altre emergenze.

 

10 aprile 2025

LEGGE 31 marzo 2025, n. 47 Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione. (25G00055) (GU Serie Generale n.83 del 09-04-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/04/2025

 

Cassazione 2025-Il tema della pensione di reversibilità è di grande rilevanza per molte famiglie italiane, e la recente ordinanza della Corte di Cassazione del marzo 2025 ha fornito chiarimenti significativi sulla ripartizione di tale pensione tra il coniuge superstite e l’ex coniuge divorziato. Di seguito, un'analisi dettagliata delle disposizioni attuali e delle implicazioni legali.

 

OK DEFINITIVO CAMERA A LEGGE SU LIBERTA' SINDACALE = - Con 222 voti a favore la Camera ha approvato all'unanimità in via definitiva la legge per l'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare.

 


La sentenza della Cassazione n. 9279 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di risarcimento del danno non patrimoniale, in particolare per quanto riguarda le vittime di incidenti stradali. In questa pronuncia, la Corte ha affrontato la questione della liquidazione del danno morale in relazione al danno biologico, stabilendo che non si può negare il riconoscimento del danno morale come voce autonoma di pregiudizio.