Translate
04 aprile 2025
Tar 2025- L'analisi del caso di disobbedienza pluriaggravata del ricorrente, Appuntato Scelto dell'Arma dei Carabinieri, si articola in diverse fasi, che esploreremo in dettaglio.
Continua a leggere
Tar 2025- L'analisi dettagliata della sentenza del TAR Lazio, Sez. II, n. ..../2014, evidenzia alcuni aspetti centrali riguardo alla condotta di un militare e alle conseguenze delle sue azioni nel contesto lavorativo. La questione principale ruota attorno ai reati di disobbedienza aggravata e insubordinazione con ingiuria, che, sebbene si manifestino in un ambiente professionale, sono considerati espressioni autonome della volontà del militare, in contrasto con le direttive dei superiori.
Continua a leggere
Modulistica e prontuari 4 aprile 2025
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-Il ricorso in ottemperanza, presentato dal sig. -OMISSIS-, si inquadra all'interno di un contesto giuridico complesso, legato alla revoca del servizio attivo nella Polizia di Stato e delle conseguenti controversie legali. La decisione del Consiglio di Stato n. ../2023, che ha accolto gli appelli del ricorrente, rappresenta un'importante pronuncia in materia di diritto del lavoro pubblico e di tutela dei diritti dei dipendenti pubblici.
Continua a leggere
Tar 2025- Il presente provvedimento del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) rappresenta un importante riconoscimento del diritto dei militari e dei dipendenti pubblici al riscatto dei periodi di studio ai fini pensionistici, in particolare per quanto riguarda il corso di laurea in Giurisprudenza. Con l'accoglimento del ricorso presentato dal ricorrente, il TAR ha messo in luce l'importanza di garantire pari opportunità e diritti a tutti i professionisti, in particolare a quelli che hanno dedicato anni alla formazione accademica per poi servire la propria nazione.
Continua a leggere
03 aprile 2025
La sentenza della Cassazione n. 8131 del 2025 affronta un tema cruciale nel contesto della successione ereditaria, in particolare per quanto riguarda la tassazione degli immobili ereditati e l'applicazione delle imposte ipocatastali. La questione centrale riguarda il momento impositivo, che non deve essere identificato con la data di apertura della successione, ma con un altro specifico momento temporale.
Continua a leggere
La sentenza n. 8701 del 2025 della Cassazione rappresenta un importante pronunciamento in materia disciplinare riguardante i magistrati, in particolare per quanto concerne il vilipendio delle istituzioni costituzionali. Di seguito, un commento dettagliato su questa decisione.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 8626 del 2025 affronta un tema rilevante per i professionisti iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Geometri Liberi Professionisti (Cassa Geometri), riguardante i requisiti per l'iscrizione e la necessità di svolgere effettivamente un'attività professionale.
Continua a leggere
La sentenza n. 8602 del 2025 della Corte di Cassazione affronta un tema di fondamentale importanza nel diritto processuale civile: l'irreperibilità assoluta del destinatario in caso di notifica effettuata presso una sede inesistente. Questo principio si colloca all'interno di una più ampia riflessione sulla validità e sull’efficacia delle notifiche, che rappresentano un passaggio cruciale nel garantire il diritto di difesa delle parti coinvolte in un procedimento giuridico.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 8141 del 2025 rappresenta un'importante tappa nel panorama giuridico italiano riguardante le normative sul licenziamento collettivo. Essa si colloca all'interno di un contesto normativo definito dalla legge 223 del 1991, che disciplina i procedimenti di licenziamento collettivo, e chiarisce alcuni aspetti fondamentali riguardanti i requisiti e le modalità di attuazione di tale forma di cessazione del rapporto di lavoro.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 8130 del 2025 si inserisce in un contesto giuridico di particolare rilevanza, riguardante la prova delle operazioni economiche, la validità degli strumenti di pagamento e le implicazioni fiscali e civilistiche connesse alle transazioni commerciali.
Continua a leggere
La Cassazione, con la sentenza n. 8175 del 2025, ha affrontato un aspetto cruciale relativo al diritto di accesso del cliente alla documentazione delle operazioni bancarie, stabilendo che il cliente ha la possibilità di richiedere, attraverso un'apposita istanza di esibizione, la documentazione riguardante le operazioni effettuate nell'ultimo decennio.
Continua a leggere
La recente ordinanza n. 8684 del 2 aprile 2025 della Corte di Cassazione, Sezione IV, rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel panorama del diritto tributario italiano. La decisione riafferma un principio cardine: le sanzioni tributarie, in quanto espressione di una responsabilità personale, non possono essere trasmesse agli eredi del contribuente. Questo orientamento si basa sul carattere afflittivo delle sanzioni tributarie, che le distingue dalle obbligazioni civili, le quali possono invece essere trasmesse agli eredi in virtù della loro natura risarcitoria.
Continua a leggere
La disciplina delle sanzioni disciplinari e il diritto di difesa del lavoratore rappresentano un tema cruciale nel diritto del lavoro, soprattutto in relazione alla corretta interpretazione delle norme contrattuali collettive. L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 2066 del 29 gennaio 2025 ha fornito un chiarimento significativo in merito al termine di cinque giorni previsto dal CCNL metalmeccanici per la presentazione delle giustificazioni da parte del lavoratore. La Corte ha stabilito che tale termine si riferisce alla data di invio delle giustificazioni da parte del dipendente e non alla loro ricezione da parte del datore di lavoro.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 5501 del 2 marzo 2025 rappresenta un importante chiarimento nel contesto della regolamentazione dei diritti e dei doveri dei dirigenti medici, con particolare riferimento al principio di onnicomprensività della retribuzione. Questa decisione sottolinea il rigore interpretativo della Corte nel garantire che il rapporto di lavoro si svolga nel rispetto delle regole contrattuali, evitando che errori di calcolo, anche se non imputabili ai dirigenti stessi, possano costituire una base per rivendicazioni economiche non previste dal contratto.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Cassazione n. 3975 del 2025 riguardante il maltrattamento verso familiari si concentra sulla definizione di “convivenza” ai fini dell’applicazione dell’articolo 572 del Codice Penale. La pronuncia chiarisce che, in materia di maltrattamenti, il concetto di “convivenza” non si limita a un mero rapporto di vicinanza fisica o a una presenza temporanea sotto lo stesso tetto, bensì assume un significato più ampio e articolato.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.