Translate

04 aprile 2025

Consiglio di Stato 2025-Il ricorso in ottemperanza, presentato dal sig. -OMISSIS-, si inquadra all'interno di un contesto giuridico complesso, legato alla revoca del servizio attivo nella Polizia di Stato e delle conseguenti controversie legali. La decisione del Consiglio di Stato n. ../2023, che ha accolto gli appelli del ricorrente, rappresenta un'importante pronuncia in materia di diritto del lavoro pubblico e di tutela dei diritti dei dipendenti pubblici.

 

Consiglio di Stato 2025-Il ricorso in ottemperanza, presentato dal sig. -OMISSIS-, si inquadra all'interno di un contesto giuridico complesso, legato alla revoca del servizio attivo nella Polizia di Stato e delle conseguenti controversie legali. La decisione del Consiglio di Stato n. ../2023, che ha accolto gli appelli del ricorrente, rappresenta un'importante pronuncia in materia di diritto del lavoro pubblico e di tutela dei diritti dei dipendenti pubblici.

Contesto del Ricorso
Dispensa dal Servizio: Il sig. -OMISSIS- è stato dispensato dal servizio attivo a partire dal 20 agosto 2010 per superamento del periodo massimo di aspettativa per infermità, ai sensi degli articoli 68 e 70 del d.P.R. n. 3/1957. Il primo grado di giudizio si è concluso con la sentenza n. ../2018, dichiarata irricevibile.

Destituzione dal Servizio: Successivamente, il sig. -OMISSIS- è stato destituito dal servizio con un decreto del Capo della Polizia del .., motivato dalla condotta tenuta durante il periodo di malattia. In particolare, si fa riferimento all'omessa trasmissione di certificati medici attestanti il suo stato di salute. La pronuncia n. ../2018 ha respinto il gravame relativo a tale destituzione.

Pronuncia del Consiglio di Stato
La sentenza n. ../2023 del Consiglio di Stato ha accolto gli appelli del sig. -OMISSIS- e ha annullato le sentenze del T.A.R. per la ... Le principali decisioni adottate dalla Seconda Sezione sono:

Annullamento degli Atti: Gli atti che avevano originato le sentenze n. ../2018 e n. ../2018 sono stati annullati, riconoscendo la non legittimità dei provvedimenti amministrativi che avevano portato alla dispensa e alla destituzione del ricorrente.

Riammissione in Servizio: È stata disposta la riammissione del sig. -OMISSIS- in servizio, con il riconoscimento del diritto alla restitutio in integrum sia sotto il profilo giuridico che economico. Questa decisione implica che il dipendente deve essere reintegrato nel suo ruolo e che ha diritto a ricevere le retribuzioni non percepite dal momento della cessazione del rapporto lavorativo.

Principio Giuridico Sotteso
Un aspetto cruciale della sentenza è il principio secondo cui non deve applicarsi la correlazione tra prestazione lavorativa e retribuzione quando la mancata prestazione è causata da un provvedimento amministrativo dichiarato illegittimo. Questa impostazione sottolinea l'importanza della tutela dei diritti dei lavoratori pubblici, in particolare nei casi in cui la loro posizione lavorativa sia stata compromessa da atti amministrativi non conformi alla normativa vigente.

Considerazioni Finali
Il caso evidenzia non solo la centralità della tutela dei diritti dei lavoratori, ma anche la necessità che le amministrazioni pubbliche agiscano nel rispetto delle normative e dei diritti individuali. La sentenza del Consiglio di Stato rappresenta un passo importante per il riconoscimento della dignità professionale e dei diritti economici dei dipendenti pubblici, ponendo l'accento sull'inefficacia di provvedimenti che non rispettano le garanzie legali previste dall'ordinamento.
La decisione in oggetto si pone come una rilevante conferma della giurisprudenza che tende a garantire una protezione robusta nei confronti dei dipendenti pubblici, sottolineando l'importanza di un giusto processo e della corretta applicazione della legge da parte delle autorità competenti.


 

Nessun commento:

Posta un commento