La sentenza della Cassazione n. 23947 del 2025 riguarda una questione fondamentale di diritto penale: la distinzione tra il delitto di estorsione e quello di truffa "vessatoria", in particolare nell’ambito delle condotte che coinvolgono minacce o artifici ingannevoli per ottenere un vantaggio patrimoniale.
**Punti chiave della sentenza e del commento:**
1. **Differenza tra estorsione e truffa vessatoria:**
La sentenza chiarisce che la differenza principale risiede nel modo in cui si presenta il pericolo o la danno prospettata alla vittima.
2. **Estorsione:**
Si configura quando l’agente prospetta alla vittima un pericolo reale e attuale di un evento dannoso, che può essere attribuito all’agente stesso. La vittima, in questo caso, non è ingannata nel senso di credere erroneamente a qualcosa di possibile o eventuale, ma si trova di fronte a una minaccia concreta e concreta, dalla quale si sente costretta a scegliere tra subire lo spossessamento o il danno minacciato.
- **Carattere ineluttabile:** La vittima si trova in una situazione di "alternativa ineluttabile", cioè deve scegliere tra due mali, senza possibilità di resistere o di agire diversamente.
3. **Truffa aggravata ("vessatoria"):**
Si verifica quando il danno prospettato è solo possibile o eventuale, e non deriva direttamente dall’agente. La vittima, in questo caso, è vittima di un artificio ingannevole che la induce a un comportamento (ad esempio, pagare o consegnare denaro) in errore, senza sentirsi direttamente minacciata o costretta.
- **Carattere di errore:** La vittima si determina all’azione perché crede in una realtà diversa da quella effettiva, ma non si trova di fronte a una minaccia reale e immediata.
**Implicazioni pratiche:**
La distinzione è fondamentale perché influisce sulla qualificazione giuridica del fatto e, di conseguenza, sulla pena applicabile. La Cassazione sottolinea che la presenza di un pericolo reale e attuale, che non lascia spazio all’errore, configura l’estorsione, mentre la prospettazione di un danno eventuale e la manipolazione dell’errore sono elementi caratterizzanti della truffa vessatoria.
**In conclusione:**
La sentenza ribadisce un principio importante:
- La natura del rischio prospettato (reale e attuale vs possibile e eventuale) determina la qualificazione del reato.
- La consapevolezza e la volontà della vittima, così come la presenza di minaccia immediata e coercitiva, sono elementi decisivi per distinguere tra estorsione e truffa aggravata.
Questo approccio assicura una giusta interpretazione delle condotte delittuose e una corretta applicazione delle pene, tutelando i diritti dei soggetti più vulnerabili di fronte a comportamenti intimidatori o ingannevoli.
Nessun commento:
Posta un commento