Translate

09 giugno 2025

La sentenza della Cassazione n. 14800 del 2025 fornisce un chiarimento importante riguardo alla qualificazione fiscale delle attività di costruzione di un edificio destinato ad attività alberghiera. In particolare, la Corte afferma che anche la fase di costruzione, se intrapresa successivamente dall’impresa e conforme all’oggetto sociale, può essere considerata come utilizzo del fabbricato nell’esercizio di impresa.

 

La sentenza della Cassazione n. 14800 del 2025 fornisce un chiarimento importante riguardo alla qualificazione fiscale delle attività di costruzione di un edificio destinato ad attività alberghiera. In particolare, la Corte afferma che anche la fase di costruzione, se intrapresa successivamente dall’impresa e conforme all’oggetto sociale, può essere considerata come utilizzo del fabbricato nell’esercizio di impresa.

**Analisi dettagliata del commento:**

1. **Fase di costruzione come attività di impresa:**  
   La Corte sottolinea che la costruzione di un edificio, quando questa attività viene intrapresa successivamente e rientra nell’oggetto sociale dell’impresa, può essere qualificata come parte integrante dell’attività imprenditoriale. Ciò significa che non si tratta semplicemente di un’attività preparatoria o di investimento, ma di una fase che contribuisce direttamente all’esercizio dell’impresa.

2. **Destinazione alberghiera:**  
   La destinazione dell’immobile ad attività alberghiera è rilevante, in quanto questa attività comporta una gestione commerciale degli immobili, con un ciclo produttivo che comprende la costruzione, l’allestimento e la gestione del fabbricato come struttura ricettiva.

3. **Implicazioni fiscali:**  
   La qualificazione della fase di costruzione come attività di impresa ha implicazioni pratiche sul piano fiscale, ad esempio ai fini dell’IVA, delle imposte sui redditi e delle imposte indirette. In particolare, consente di considerare i costi di costruzione come costi di esercizio e di dedurli nell’ambito dell’attività aziendale.

4. **Conformità dell’oggetto sociale:**  
   È importante che la costruzione sia intrapresa in conformità all’oggetto sociale della società, cioè che l’attività di costruzione rientri tra le finalità aziendali stabilite dallo statuto. Questo rafforza la qualificazione dell’attività come parte integrante dell’impresa.

5. **Impatti sulla gestione e sulla pianificazione:**  
   La sentenza sottolinea anche come la pianificazione aziendale e la conformità all’oggetto sociale siano elementi chiave per qualificare le attività di costruzione come attività di impresa, favorendo una gestione più flessibile e coerente delle operazioni immobiliari.

**Conclusione:**  
In sintesi, la Cassazione chiarisce che la fase di costruzione di un edificio ad uso alberghiero, se intrapresa successivamente e in conformità all’oggetto sociale dell’impresa, può essere considerata come utilizzo del fabbricato nell’esercizio di attività imprenditoriale. Questo favorisce una corretta qualificazione fiscale e contabile delle operazioni e sostiene le imprese nella gestione delle attività immobiliari di sviluppo e gestione di strutture alberghiere. 

Nessun commento:

Posta un commento