MINISTERO DELL'INTERNO
DECRETO 21 maggio 2025
Rideterminazione dell'importo dell'onere a carico dell'interessato
per ricevere il passaporto elettronico al proprio domicilio.
(25A03718)
(GU n.152 del 3-7-2025)
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Vista la legge 21 novembre 1967, n. 1185, recante «Norme sui
passaporti»;
Visto l'art. 39, comma 4-bis, della legge 16 gennaio 2003, n. 3 -
come modificato dall'art. 1-quinquies del decreto-legge 14 settembre
2004, n. 241, integrato dalla relativa legge di conversione, e,
successivamente modificato dall'art. 1, comma 614, lettera a), legge
27 dicembre 2019, n. 160 - che recita: «Nell'ambito delle direttive
impartite dal Ministro dell'interno per la semplificazione delle
procedure amministrative e per la riduzione degli oneri
amministrativi negli uffici di pubblica sicurezza, il Ministero
dell'interno puo' altresi' stipulare, senza oneri aggiuntivi per la
finanza pubblica, convenzioni con concessionari di pubblici servizi
dotati di una rete di sportelli capillare su tutto il territorio
nazionale, di infrastrutture logistiche e piattaforme tecnologiche
integrate, che siano Identity Provider e che abbiano la qualifica di
Certification Authority accreditata dall'Agenzia per l'Italia
digitale, con esperienza pluriennale nella ricezione,
digitalizzazione e gestione delle istanze e dichiarazioni alla
pubblica amministrazione e nei servizi finanziari di pagamento, per
la raccolta e l'inoltro agli uffici dell'Amministrazione dell'interno
delle domande, dichiarazioni o atti dei privati indirizzati ai
medesimi uffici nonche' per lo svolgimento di altre operazioni
preliminari all'adozione dei provvedimenti richiesti e per
l'eventuale inoltro, ai privati interessati, dei provvedimenti o atti
conseguentemente rilasciati. Con decreto del Ministro dell'interno,
si determina l'importo dell'onere a carico dell'interessato al
rilascio dei provvedimenti richiesti»;
Visto l'art. 4, comma 2, del decreto del Ministro degli affari
esteri del 23 giugno 2009, n. 303/014, recante «Disposizioni relative
al modello e alle caratteristiche di sicurezza del passaporto
elettronico» che prevede che, se richiesto, il passaporto puo' essere
spedito al domicilio del richiedente, a sue spese;
Vista la convenzione «Passaporto a domicilio» - in atto dal 10
ottobre 2014 e, da ultimo, rinnovata con durata triennale l'8 marzo
2023 - stipulata tra il Ministero dell'interno - Dipartimento della
pubblica sicurezza e Poste Italiane S.p.a., che disciplina i
reciproci obblighi in relazione all'erogazione del servizio di
spedizione, tramite posta assicurata, direttamente al domicilio o
presso qualsiasi altro indirizzo in tutta Italia del cittadino
richiedente e a sue spese;
Visto il decreto del Ministro dell'interno del 6 ottobre 2023,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della repubblica italiana n. 47
del 26 febbraio 2024, con il quale, ai sensi del citato art. 39,
comma 4-bis, della legge n. 3/2003, e' stato determinato l'importo
dell'onere di euro 9,53 (nove/53), posto a carico dell'interessato
per fruire di tale servizio;
Vista la delibera AGCom 51/25/CONS del 6 marzo 2025 con la quale
l'Autorita' per le garanzie delle comunicazioni, recependo la
richiesta di Poste Italiane S.p.a., ha determinato le nuove tariffe
massime dei servizi postali universali;
Viste la nota prot. MIPA/CPA/21/2025 del 2 aprile 2025, con la
quale Poste Italiane S.p.a. ha comunicato la variazione delle
condizioni economiche della posta assicurata e del servizio cd
«Contrassegno», nei limiti di quanto consentito dalla delibera AGCom,
per cui il corrispettivo a carico del cittadino per il servizio
«Passaporti a domicilio» da euro 9,53 e' innalzato a euro 9,88;
Considerato che, ai sensi dell'art. 5 della citata convenzione
dell'8 marzo 2023, e' previsto che, nell'ipotesi di variazione delle
tariffe disposta da Poste Italiane S.p.a. - nell'ambito dei limiti
fissati dall'Autorita' di regolamentazione del settore postale -
l'Amministrazione si riserva la facolta' di recedere dalla
convenzione stessa la cui prosecuzione resta, comunque, subordinata
al recepimento delle nuove tariffe con decreto del Ministro
dell'interno;
Ritenuto alla luce della ratio dell'art. 39, comma 4-bis, della
legge n. 3/2003, da individuarsi nella «...semplificazione delle
procedure amministrative» e nella «...riduzione degli oneri
amministrativi negli uffici di pubblica sicurezza», di proseguire il
ricorso a tale servizio, che soddisfa le esigenze dei cittadini che
ne fanno richiesta;
Ritenuto pertanto, ai sensi del citato art. 39, comma 4-bis, della
legge n. 3/2003, di recepire la tariffa aggiornata del servizio;
Decreta:
Art. 1
Il costo del servizio a carico del richiedente per ricevere il
passaporto elettronico al proprio domicilio, mediante spedizione con
apposito invio fornito in assicurazione ed eseguito da operatori
postali, e' fissato in euro 9,88 (nove/88). L'importo dovra' essere
versato in denaro contante all'operatore postale addetto alla
consegna.
Art. 2
Lo smarrimento, ovvero qualsiasi altro episodio di mancata consegna
del plico contenente il passaporto, da' luogo ad un indennizzo pari a
euro 50,00 (cinquanta/00) che, previa presentazione di apposito
reclamo, verra' corrisposto direttamente dalla societa' che gestisce
la stessa consegna a domicilio. All'uopo il Ministero dell'interno
delega sin d'ora il destinatario richiedente alla riscossione
dell'indennizzo.
Il presente decreto e' trasmesso alla Corte dei conti per la
registrazione ed e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
A decorrere dall'entrata in vigore del presente decreto, il decreto
del Ministro dell'interno del 6 ottobre 2023 e' abrogato.
Roma, 21 maggio 2025
Il Ministro: Piantedosi
Registrato alla Corte dei conti il 23 giugno 2025
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell'interno e del
Ministero della difesa, n. 2620
Nessun commento:
Posta un commento