Tar 2025- la sentenza del TAR del 2025 riguardante il sig. -OMISSIS- si articola in diverse parti, evidenziando i punti chiave della decisione e le implicazioni giuridiche.
Il sig. -OMISSIS-, arruolato nell'Arma dei Carabinieri e dislocato in Iraq, ha subito un grave danno a seguito di un attacco terroristico avvenuto ... Questo evento ha portato a conseguenze significative sulla sua salute e sulla sua capacità lavorativa, fino alla sua collocazione in congedo assoluto. Il ricorrente sostiene che la responsabilità dell'evento ricade anche sul Ministero della Difesa per negligenze nella protezione della base.
### Fondamento Giuridico della Richiesta
Il ricorrente ha citato varie pronunce giurisprudenziali che evidenziano la responsabilità del Ministero della Difesa nell'ambito della protezione dei propri dipendenti, richiamando l'art. 2087 del codice civile, che impone un obbligo di protezione. Inoltre, ha fatto riferimento alla giurisprudenza in merito alla compensatio, che stabilisce che eventuali vantaggi derivanti dal danno subito devono essere considerati nella determinazione del risarcimento.
### Analisi della Sentenza
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha accolto il ricorso, ordinando all'Amministrazione di formulare una proposta risarcitoria entro 100 giorni dalla comunicazione della sentenza. Questo implica che il Tribunale ha riconosciuto la fondatezza delle argomentazioni del ricorrente, in particolare riguardo alla responsabilità dell'Amministrazione per le negligenze nella protezione della base e il danno subito dal sig. -OMISSIS-.
### Implicazioni della Decisione
1. **Responsabilità dell'Amministrazione**: La sentenza riafferma il principio della responsabilità dell'Amministrazione per le negligenze nella protezione dei propri dipendenti. Questo crea un precedente importante per casi simili, evidenziando l'importanza della sicurezza e della protezione dei militari in missioni all'estero.
2. **Compensatio**: La decisione del TAR di considerare la compensatio nella liquidazione del danno suggerisce che i risarcimenti non devono portare a un arricchimento ingiustificato del danneggiato. Questo principio è fondamentale per garantire che i risarcimenti siano equi e giustificati in base alle reali perdite subite.
3. **Riflessi sulla Giurisprudenza**: Questa sentenza può influenzare future decisioni in merito alla responsabilità dell'Amministrazione in situazioni analoghe, stabilendo un chiaro orientamento giuridico su come gestire i risarcimenti per danni subiti da militari in missioni.
### Conclusione
La sentenza del TAR rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento dei diritti dei militari e delle vittime del dovere, evidenziando l'importanza della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in contesti di rischio. La condanna alle spese di giudizio e la richiesta di una proposta risarcitoria entro un termine specifico dimostrano l'impegno del Tribunale nel garantire giustizia e un risarcimento adeguato per i danni subiti.
Nessun commento:
Posta un commento