Translate

26 febbraio 2025

Cassazione 2025-La questione della responsabilità in caso di incidenti di caccia, in particolare quelli causati da un doppio rimbalzo dei proiettili, è complessa e richiede un'analisi approfondita delle norme di sicurezza e delle prassi consolidate nel settore venatorio. La Cassazione, nel pronunciare su tali incidenti, ha messo in evidenza la necessità di considerare se l'evento si configuri come caso fortuito oppure come risultato di una condotta imprudente.

 

Cassazione 2025-La questione della responsabilità in caso di incidenti di caccia, in particolare quelli causati da un doppio rimbalzo dei proiettili, è complessa e richiede un'analisi approfondita delle norme di sicurezza e delle prassi consolidate nel settore venatorio. La Cassazione, nel pronunciare su tali incidenti, ha messo in evidenza la necessità di considerare se l'evento si configuri come caso fortuito oppure come risultato di una condotta imprudente.
Rimbalzo dei proiettili e sicurezza
Il fenomeno del rimbalzo si verifica quando un proiettile colpisce un oggetto duro e rimbalza in un'altra direzione, potenzialmente causando danni a persone o cose non intenzionati dal cacciatore. Affinché un incidente di questo tipo possa essere considerato come frutto di imprudenza, è necessario dimostrare che il cacciatore non abbia rispettato le misure di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle buone pratiche venatorie.
Normative di sicurezza
Le normative di sicurezza nella caccia stabiliscono chiaramente che i cacciatori devono:
1. Identificare il bersaglio: Prima di sparare, è fondamentale essere certi che l'obiettivo sia un animale e non un'altra persona o un oggetto.
2. Valutare il terreno: I cacciatori devono essere consapevoli dell'ambiente circostante, in particolare della presenza di potenziali ostacoli che potrebbero causare rimbalzi.
3. Utilizzare munizioni appropriate: La scelta delle munizioni deve tener conto delle caratteristiche del terreno e del tipo di caccia praticata.
4. Seguire le indicazioni locali: Ogni area di caccia può avere regolamenti specifici riguardanti le modalità di approccio e le zone di sicurezza.
Condotta imprudente e supporto tecnico-scientifico
Per dimostrare che un incidente di caccia è stato causato da una condotta imprudente e non può essere considerato un caso fortuito, è necessario un supporto tecnico-scientifico che possa evidenziare:
• Analisi balistica: Studi che dimostrino come il proiettile possa rimbalzare in base alla sua angolazione di impatto e alla natura del terreno. Queste analisi possono fornire indicazioni su come un colpo sia stato sparato in modo imprudente.
• Testimonianze esperte: La presenza di esperti in sicurezza venatoria e balistica che possano attestare se il comportamento del cacciatore fosse conforme alle pratiche consigliate.
• Ricerche sui rischi di rimbalzo: Dati e statistiche che dimostrino la frequenza e le circostanze in cui si verificano rimbalzi durante la caccia, permettendo di delineare scenari di rischio e responsabilità.
In conclusione, per affermare che un incidente di caccia causato da un doppio rimbalzo non sia da considerarsi un caso fortuito, ma piuttosto il risultato di imprudenza, è fondamentale presentare prove evidenti che dimostrino la violazione delle procedure di sicurezza e l'impatto che questa violazione ha avuto sull'esito dell'incidente.

https://drive.google.com/file/d/1ahP-mVaDkpkkq6tpMiY4AVSPCBWn-r8x/view?usp=sharing

 

 

Nessun commento:

Posta un commento