Translate
31 marzo 2025
Sentenza del 03/01/2025 n. 10/4 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio Avviso di accertamento IMU ed emissione di un secondo provvedimento in diminuzione
Continua a leggere
Sentenza del 12/02/2025 n. 909/7 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio Regime agevolativo delle scuole straniere
Continua a leggere
Ordinanza del 16/02/2025 n. 3913/5 - Corte di cassazione Anche gli edifici collabenti godono dell’agevolazione “prima casa”.
Continua a leggere
Sentenza del 18/02/2025 n. 2214/23 - Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma Retribuzione convenzionale per il dipendente in smart working?
Continua a leggere
Sentenza del 10/02/2025 n. 849/3 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio Presupposto e competenza in materia di tassa automobilistica regionale
Continua a leggere
Sentenza del 02/01/2025 n. 1/17 - Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia Prescrizione di sanzioni e interessi: riscossione in cinque anni
Continua a leggere
30 marzo 2025
Corte dei Conti 2025- Il provvedimento della Corte dei Conti del 2025 relativo al ricorso presentato da un ex operatore telescriventista dell'Aeronautica Militare offre spunti significativi per analizzare non solo le dinamiche giuridiche e amministrative coinvolte nelle domande di pensione privilegiata, ma anche la complessità dei fattori psicologici e relazionali che possono influenzare la salute dei lavoratori.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025-Il caso in esame riguarda un ricorso presentato da un ex appartenente al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il quale ha chiesto la riliquidazione del proprio trattamento pensionistico. L'oggetto del contenzioso è la determinazione dell'aliquota da applicare per il calcolo della parte retributiva della pensione, con riferimento specifico all'articolo 54 del d.P.R. n. 1092/1973, che prevede un'aliquota del 44%, rispetto a quanto applicato dall'INPS, che si basa sull'articolo 44
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025-Il caso esaminato dalla Corte dei Conti nel 2025 presenta una grave situazione di malversazione all'interno dell'Amministrazione militare, con particolare riferimento alle condotte configurabili come truffa militare ai sensi dell'articolo 234 del Codice Penale Militare di Pace (C.P.M.P.). L’odierno convenuto, un Luogotenente, è accusato di aver percepito indebitamente una retribuzione per giorni in cui non ha effettivamente prestato servizio, attestando falsamente la sua presenza attraverso la compilazione di statini mensili delle presenze.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-Il recente pronunciamento del Consiglio di Stato rappresenta un importante traguardo per un giovane escluso dal concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato nel 2023 a causa di un presunto "deficit della forza muscolare". Questa decisione segna non solo un riscatto personale per l'aspirante poliziotto, ma anche una significativa affermazione dei diritti dei candidati in contesti di selezione pubblica.
Continua a leggere
Cassazione 2025-La sentenza n. 1880/2025 della Corte di Cassazione rappresenta un'importante precisazione riguardo all'ambito di applicazione della normativa sul whistleblowing, evidenziando come tale istituto non possa essere utilizzato per risolvere controversie personali tra dipendenti e superiori o colleghi. Questo principio sottolinea l'essenza del whistleblowing, che deve essere inteso come uno strumento di tutela per chi denuncia comportamenti illeciti all'interno delle organizzazioni e non come uno strumento per la gestione di conflitti interpersonali o di rivendicazioni individuali.
Continua a leggere
INAIL 2024-salute e sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana
Continua a leggere
29 marzo 2025
L'ordinanza della Cassazione n. 7826 del 24 marzo 2025 rappresenta una tappa significativa nella giurisprudenza italiana riguardo al divieto di fumo nei luoghi di lavoro e alle conseguenze disciplinari del suo mancato rispetto. La decisione sottolinea un principio fondamentale: la tolleranza del datore di lavoro nei confronti di comportamenti illeciti non giustifica né legittima tali comportamenti da parte dei dipendenti.
Continua a leggere
L'ordinanza n. 6345 del 10 marzo 2025 della Corte di Cassazione rappresenta un'importante pronuncia nel campo della tutela dei diritti dei lavoratori, in particolare riguardo alle molestie e alla discriminazione basata sull'orientamento sessuale. La decisione si inserisce in un contesto giuridico e sociale in cui il rispetto per la diversità e la dignità personale è sempre più centrale.
Continua a leggere
Il caso dell'operaio fiorentino licenziato per le sue critiche ai superiori in una chat di WhatsApp solleva importanti questioni riguardo alla privacy e alla libertà di espressione nel contesto lavorativo. La decisione della Cassazione di reintegrare l'operaio, annullando il provvedimento di licenziamento, rappresenta un significativo intervento della giustizia a tutela dei diritti dei lavoratori.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tar 2025- ricorso depositato dal Sig. -OMISSIS- in data 26 luglio 2024 riguarda una vicenda amministrativa e disciplinare complessa, che coinvolge vari atti e provvedimenti adottati dall’Amministrazione della Pubblica Sicurezza e del Ministero dell’Interno. Di seguito, si analizzano i principali aspetti e le implicazioni del ricorso:
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.