Translate
19 ottobre 2025
Consiglio di Stato 2025 - La recente sentenza del Consiglio di Stato riguardante le multe per il parcheggio non autorizzato di biciclette e motocicli rappresenta un tema complesso e controverso. Da un lato, c'è la necessità di mantenere il decoro urbano e assicurare che le città siano ordinate e funzionali. Dall'altro, esistono preoccupazioni legittime riguardo alla gestione dello spazio pubblico e all'accessibilità per i ciclisti e i motociclisti, che spesso si trovano a fronteggiare la carenza di rastrelliere o spazi dedicati al parcheggio.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 27128 del 2025 affronta un tema cruciale nel campo dell'accertamento fiscale, ovvero la questione dell'utilizzabilità delle prove acquisite in modo irrituale da parte della Guardia di Finanza. Questa pronuncia chiarisce alcuni aspetti fondamentali in merito alla validità delle informazioni raccolte durante le indagini fiscali e le possibili conseguenze delle modalità di acquisizione di tali elementi.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 27129 del 2025 rappresenta un'importante pronuncia in merito alle modalità di notifica delle cartelle esattoriali, un aspetto cruciale per la gestione delle obbligazioni fiscali e il diritto dei contribuenti.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 27197 del 2025 si occupa di un rilevante tema legato agli assegni familiari e ai contributi previdenziali a carico delle società per azioni costituite e partecipate dagli enti locali. La decisione illumina la questione della responsabilità contributiva di tali società nei confronti dell'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e le condizioni in cui possono invocare esenzioni dai versamenti.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 33820 del 2025 affronta una questione cruciale riguardante la sospensione disciplinare dal lavoro e le sue implicazioni in termini di prevenzione di comportamenti illeciti e recidiva. Questo tema è particolarmente rilevante nel contesto delle procedure disciplinari all’interno degli enti pubblici e privati, dove il bilanciamento tra diritti del lavoratore e l'interesse dell’ente alla disciplina interna è fondamentale.
Continua a leggere
18 ottobre 2025
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 42^ settimana del 2025
Continua a leggere
Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 2 ottobre 2025, riguardante la legittimità del licenziamento per assenze ingiustificate nel contesto della funzione pubblica dell’UE, evidenzia alcuni aspetti fondamentali e le implicazioni giuridiche di questa decisione.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 27192 del 2025 fornisce un importante chiarimento in materia di pubblico impiego privatizzato, in particolare riguardo alla rivendicazione di emolumenti legati a posizioni dirigenziali generali. L’orientamento espresso dalla Corte si inserisce in un contesto giurisprudenziale che tende a delimitare i confini tra mere attribuzioni di attività lavorative e il diritto a percepire specifici emolumenti correlati al livello dirigenziale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 27189 del 2025 affronta un aspetto cruciale delle normative sul pubblico impiego, in particolare riguardo ai contratti a tempo determinato con dirigenti esterni nel contesto della pubblica amministrazione privatizzata.
Continua a leggere
Cassazione n. 27184 del 2025 riguardante il pubblico impiego e il divieto di cumulo dei crediti **
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 27216 del 2025 rappresenta un importante precedente in materia di TARSU (Tributo per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche) e la sua applicazione ai casi di esenzione o riduzione del tributo in relazione alla destinazione d’uso degli immobili.
Continua a leggere
Cassazione n. 27558 del 2025 in materia di privacy si concentra sull'importanza della tutela dei dati personali contenuti nel fascicolo sanitario elettronico (FSE) e sulla responsabilità in caso di violazione.
Continua a leggere
17 ottobre 2025
Corte dei Conti 2025 - La sentenza della Corte dei Conti del 2025 riguardante il riscatto del servizio militare ai fini pensionistici rappresenta un importante chiarimento normativo che potrebbe avere un impatto significativo su molti ex militari e attuali membri delle forze armate.
Continua a leggere
TAR 2025 - respinto il risarcimento richiesto da poliziotti per l’obbligo di green pass Covid:
Continua a leggere
INAIL 2025 - Procedura per l’esecuzione dell’esame visivo di superfici esterne di attrezzature a pressione tramite sistema aeromobile a pilotaggio remoto
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Commenti (Atom)