Translate

08 aprile 2025

Tar 2025- Il presente ricorso si fonda su solide basi giuridiche e si propone di chiarire e affermare il diritto dei richiedenti al beneficio dei sei scatti, come stabilito dall’art. 6-bis del d.l. 21 settembre 1987 n. 387, modificato dall’articolo 21 della legge n. 232/1990. Questa disposizione è di cruciale importanza per il personale della Polizia di Stato e delle forze di polizia con qualifiche equiparate, e merita un’interpretazione attenta e rigorosa.

 

 

La sentenza della Cassazione n. 9018 del 2025 affronta una questione rilevante in materia di diritto amministrativo e diritto penale, riguardante la natura delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) in seguito a violazioni nell'ambito dell'intermediazione finanziaria.

 

La Cassazione n. 8995 del 2025 affronta un tema centrale nel diritto condominiale, ossia l'onere di partecipazione alle spese condominiali da parte dei singoli condomini. La sentenza riconosce che l'obbligo di contribuire alle spese comuni ha una causa immediata, evidenziando così la natura collettiva e solidale delle spese condominiali.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 8983 del 2025 rappresenta un importante precedente in materia di diritto del lavoro, in particolare per quanto riguarda la responsabilità dei dirigenti aziendali nell'adempimento delle procedure informatiche. Questo caso offre spunti significativi per la comprensione delle dinamiche contemporanee nel rapporto di lavoro, evidenziando come l'innovazione tecnologica influisca sui doveri e le aspettative legate ai ruoli dirigenziali.

 

La sentenza n. 8969 del 2025 della Cassazione offre un'importante chiarificazione sulla possibilità per il debitore di impugnare l'iscrizione ipotecaria in caso di omessa o invalida notifica della cartella esattoriale. Questo tema è particolarmente rilevante nel contesto delle procedure di riscossione dei crediti da parte dell'Amministrazione finanziaria e delle conseguenze che ne derivano per i contribuenti.

 

Le "Linee Guida per la Misura dei Campi Elettromagnetici Generati da Sistemi di Telecomunicazione in Tecnologia 5G" sono un documento cruciale per garantire la sicurezza e la salute pubblica in relazione all'implementazione della tecnologia 5G.

 

07 aprile 2025

Consiglio di Stato 2025-**Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio**

 

Cassazione 2025- La questione della legittimità dell'operato del questore in relazione al decreto di respingimento dal territorio, emesso entro sette giorni dalla data del decreto stesso, rappresenta un tema di particolare rilevanza nel contesto del diritto amministrativo e della gestione dei flussi migratori. Questo pronunciamento della Corte di Cassazione si inserisce in un quadro normativo complesso, dove si intrecciano principi di legalità, sicurezza nazionale e diritti fondamentali degli individui.

 

Cassazione 2025-Nel contesto giuridico italiano, la Cassazione si è espressa in merito alla particolare tenuità del fatto in situazioni in cui un agente di polizia utilizza un'auto di servizio per esigenze personali, come il tragitto casa-lavoro. La questione si pone in termini di valutazione della gravità dell'illecito e della sua incidenza sul patrimonio pubblico e sulla funzione istituzionale dell'agente.

 

Cassazione 2025-La riforma della giustizia penale introdotta dalla legge Cartabia ha apportato significative modifiche al sistema delle attenuanti e delle circostanze del reato, in particolare per quanto riguarda la valutazione della particolare tenuità del fatto. Secondo l'articolo 131-bis del Codice Penale, il riconoscimento della particolare tenuità del fatto può essere negato in presenza di determinati reati, definiti "ostativi".

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 11233 del 2025 affronta temi rilevanti in materia di reati contro la persona, in particolare quelli legati alla violenza psicologica e alla gelosia nelle relazioni affettive. Questa pronuncia si inserisce in un contesto giuridico sempre più attento alle dinamiche relazionali e alle forme di abuso che possono manifestarsi anche attraverso comportamenti non necessariamente fisici.

 

La Cassazione n. 10480 del 2025 affronta un tema cruciale in materia di responsabilità penale per incidenti stradali, ponendo l'accento sulla configurabilità dell'aggravante in situazioni in cui il sinistro è riconducibile a una condizione di alterata reattività del conducente.

 

La sentenza della Cassazione n. 10338 del 2025 affronta un tema di grande rilevanza nel campo del diritto del lavoro e della tutela delle persone con disabilità o in situazioni di svantaggio. La Corte sottolinea che, in caso di impossibilità di svolgere un'attività lavorativa tradizionale, è fondamentale individuare alternative risocializzanti che possano favorire l'inclusione sociale e il benessere dell'individuo.

 

Tar 2025- TAR 2025: Sanzione di corpo della “consegna di rigore” Oggetto: Sanzione di corpo ai sensi dell’articolo 1399 del decreto legislativo n. 66/2010 (Codice dell’ordinamento militare)

 

 

Alleggeriamo il carico. Non spezzare la schiena, spezza il tempo (fonte CIIP)