Cassazione 2025-Nel contesto giuridico italiano, la Cassazione si è espressa in merito alla particolare tenuità del fatto in situazioni in cui un agente di polizia utilizza un'auto di servizio per esigenze personali, come il tragitto casa-lavoro. La questione si pone in termini di valutazione della gravità dell'illecito e della sua incidenza sul patrimonio pubblico e sulla funzione istituzionale dell'agente.
### Prefazione
La Cassazione, nell'analizzare i casi di uso improprio di beni pubblici, ha spesso sottolineato l'importanza di considerare la "particolare tenuità del fatto", come stabilito dall'articolo 62-bis del Codice Penale. Questa disposizione consente di escludere la punibilità per condotte che rivestono un carattere di scarsa offensività, tenendo conto di vari fattori, tra cui il valore economico del danno e l'intenzionalità dell'agente.
### Fatti del Caso
Nel caso in esame, l'agente di polizia ha utilizzato un'auto di servizio per un periodo di quattro giorni, percorrendo il tragitto casa-lavoro e sostenendo spese di benzina per un totale di 30 euro. La questione centrale riguarda se tale condotta possa essere considerata di particolare tenuità.
### Valutazione della Tenuità
1. **Valore Economico**: La spesa di 30 euro per la benzina, sebbene non trascurabile, è contenuta e non incide significativamente sul bilancio pubblico. Questo aspetto è cruciale per la valutazione della tenuità del fatto.
2. **Durata e Frequenza**: L'uso dell'auto per un periodo limitato (quattro giorni) e per un tragitto specifico riduce ulteriormente la gravità dell'illecito. La condotta non sembra configurare un uso sistematico o abusivo del mezzo di servizio.
3. **Intenzionalità**: Se l'agente ha utilizzato l'auto con l'intento di facilitare la propria mobilità senza ingenerare un danno diretto all'amministrazione, questo potrebbe essere un ulteriore elemento a favore della tenuità del fatto.
4. **Funzione Pubblica**: È necessario considerare la funzione pubblica dell'agente di polizia e il contesto in cui si è svolto l'episodio. Se l'uso dell'auto non ha compromesso il servizio e non ha arrecato danno all'immagine della pubblica amministrazione, ciò potrebbe giustificare una valutazione meno severa.
### Conclusioni
In sintesi, l'orientamento della Cassazione tende a privilegiare una lettura che contempli la particolare tenuità del fatto in contesti simili, a patto che vengano rispettati i principi di proporzionalità e di rispetto della funzione pubblica. Nel caso in esame, la spesa contenuta, la limitata durata dell'uso e l'assenza di un danno significativo potrebbero portare a una conclusione di non punibilità, evidenziando l'importanza di considerare le circostanze specifiche di ogni caso.
Questa analisi rimane, tuttavia, soggetta alla valutazione discrezionale del giudice, che dovrà ponderare tutti gli elementi emersi nel corso del procedimento.
Nessun commento:
Posta un commento