Translate

12 marzo 2025

Ministero dell'Interno Dipartimento della P.S. Sistema di rilevazione della velocità "TUTOR 3.0" sulle autostrade A1,A9,A11,A14 e A27 e D18 in concessione alla Soc. Autostrade per l'Italia S.p.A.- Attivazione nuovi portali

 

  



 





 

 

CGUE 2025-una sentenza importante della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, la causa C-638/23, che ha fornito una chiarificazione significativa riguardo alla definizione di "titolare del trattamento" ai sensi dell'articolo 4 del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati). La Corte ha risolto un nodo interpretativo relativo a chi possa essere considerato titolare del trattamento, arrivando alla conclusione che tale ruolo non è riservato solo a entità dotate di personalità giuridica e capacità giuridica propria.

 

 

 

Corte dei Conti 2025-La sentenza emessa dalla Corte dei Conti riguarda un caso risalente a ben 24 anni fa e solleva diverse riflessioni, tanto sul piano legale quanto su quello etico. L'episodio che ha portato alla condanna del militare della Marina, accusato di aver ucciso un russo durante una missione, si inserisce in un contesto delicato che riguarda l'uso della forza in situazioni di conflitto e le responsabilità individuali in contesti militari.

 

Corte dei Conti 2025-Il caso del pensionato condannato a restituire circa 30mila euro solleva diverse problematiche legate alla gestione delle pensioni e alla correttezza dei calcoli operati dagli enti previdenziali come l'INPS. La situazione in cui si è trovato il ricorrente, già dipendente della Polizia di Stato e invalido, sembra essere una disavventura burocratica con implicazioni economiche significative. L’errore nel calcolo della tredicesima, che ha portato a un pagamento in eccesso, ha avuto come conseguenza la necessità di un recupero di una somma considerevole, un onere che non è certo facile da sostenere per una persona già in pensione.

 

11 marzo 2025

La sentenza della Cassazione n. 6345 del 2025 rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il sessismo e le molestie sul posto di lavoro. L'espulsione del lavoratore che ha messo in imbarazzo una collega con frasi sessiste invia un messaggio chiaro: comportamenti inappropriati e discriminatori non saranno tollerati.

 

La sentenza della Cassazione n. 6351 del 2025 rappresenta un importante passo in avanti nella tutela dei diritti dei cittadini e della salute pubblica. Il fatto che il direttore e gestore dello stabilimento Ilva sia stato condannato a risarcire gli abitanti per le polveri di carbone evidenzia la responsabilità delle aziende nei confronti dell'ambiente e della comunità circostante

 

Tar 2025- Nel contesto della domanda presentata dai ricorrenti, ovvero i Vigili del Fuoco e gli agenti della Polizia Penitenziaria, si evidenzia la richiesta di accertamento del diritto al risarcimento dei danni derivanti da inadempimento contrattuale. Questo inadempimento si riferisce specificamente alla mancata attivazione della previdenza integrativa, come stabilito dalla normativa citata, ossia l’art. 26, comma 20 della L. 448/1998 e il D.Lgs. 195/1995.

 

Tar 2025- Il ricorso introduttivo del giudizio, notificato e depositato il 16 dicembre 2021, è stato presentato da alcuni dipendenti del Ministero della Difesa - Corpo dei Carabinieri. Gli stessi hanno richiesto un risarcimento per il danno che ritengono di aver subito a causa della mancata attuazione della previdenza complementare per il personale della difesa e della sicurezza.

 

Tar 2025- la questione sollevata dal Sindacato Italiano Lavoratori Finanzieri (SILF) in merito alla riduzione dei buoni pasto è di rilevante importanza per comprendere le dinamiche interne e le esigenze dei militari. La richiesta di accesso agli atti da parte della Segreteria piemontese del SILF indica una volontà di trasparenza e chiarezza nella gestione delle risorse destinate ai propri iscritti

 

10 marzo 2025

La sentenza della Cassazione n. 6269 del 2025 si inserisce in un contesto normativo recente, segnato dall'introduzione dell'articolo 12 del decreto legislativo n. 110/2024. Questa normativa ha ampliato il perimetro dell'interesse alla tutela giurisdizionale, stabilendo in quali casi specifici l'invalidità della notificazione della cartella esattoriale possa generare di per sé la necessità di ricorrere alla giustizia.

 

La sentenza della Cassazione n. 6176 del 2025 riguarda una questione di particolare rilevanza nel campo del diritto urbanistico e della trasformazione dei terreni. In particolare, si tratta del rinvio alla pubblica udienza per decidere sulle regole da applicare nel caso in cui un terreno agricolo venga trasformato in area edificabile a seguito di un mutamento della destinazione urbanistica.

 

La sentenza della Cassazione n. 6225 del 2025 stabilisce un principio importante riguardo alla responsabilità dello Stato per danni causati dalla cattiva custodia di imbarcazioni sequestrate nel contesto di accuse di favoreggiamento all'immigrazione clandestina. In questo caso, la Corte ha riconosciuto che, qualora le accuse siano risultate infondate, lo Stato è tenuto a risarcire i danni subiti dai proprietari delle imbarcazioni

 

Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, Nota Prot. 12301 del 07 settembre 2022 avente per oggetto: DM 2 settembre 2021 – “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Indicazioni procedurali per le attività di formazione e di abilitazione

 

Tar 2025- Il ricorso presentato al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) nel 2025 si focalizza sulla lamentata "illegittimità del procedimento amministrativo", con riferimento alla mancata comunicazione e partecipazione del ricorrente, che si ritiene abbia pregiudicato il corretto svolgimento del procedimento stesso. In particolare, il ricorrente contesta il fatto che l'amministrazione non gli abbia dato la possibilità di interloquire prima che il procedimento si concludesse con un provvedimento definitivo.

 

Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione del 2025 che approva il licenziamento di un lavoratore che, durante l’utilizzo del permesso ex legge 104/1992, partecipa a un torneo di golf, offre un'importante riflessione sulla corretta fruizione dei permessi per l’assistenza a familiari disabili. La Corte di Cassazione ribadisce il principio che i permessi previsti dalla legge 104 devono essere utilizzati esclusivamente per assistere il familiare con disabilità grave e non per scopi personali o attività non pertinenti a tale finalità.