Translate

09 settembre 2025

Corte dei Conti 2025 - procedimento davanti alla Corte dei Conti, in cui si discute di una richiesta di risarcimento danni avanzata dal Ministero dell’Interno.

 

 

Corte dei Conti 2025 - procedimento davanti alla Corte dei Conti, in cui si discute di una richiesta di risarcimento danni avanzata dal Ministero dell’Interno.

1. **Atto di citazione e notifiche**:

- È stato notificato un atto di citazione il 20 settembre (anno indicato come xxxx1) tramite posta elettronica certificata (p.e.c.).

- La citazione è stata presentata il 16 settembre (anno indicato come zzzz), probabilmente a seguito di un procedimento o di una richiesta formale.

2. **Procura regionale e giudizio**:

- La Procura Regionale per xxxo (probabilmente un’area geografica o amministrativa non specificata) ha convenuto in giudizio l’imputato innanzi a questa Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti.

- Prima di procedere al giudizio, è stato emesso un invito a dedurre il 24 marzo 2021, ma questo invito non è stato controdedotto, cioè l’imputato non ha presentato memorie o difese in risposta.

3. **Parte convenuta e richiesta di condanna**:

- La parte convenuta è indicata come "X X" (probabilmente un soggetto o ente non specificato nel testo).

- La richiesta è di condannarlo al risarcimento in favore del Ministero dell’Interno.

4. **Sintesi della richiesta di risarcimento**:

- L’importo richiesto è di €119.255,00, oltre alla rivalutazione monetaria basata sugli effettivi depauperamenti subiti dall’Amministrazione di appartenenza.

- Sono inoltre richiesti interessi legali dalla data della sentenza fino al soddisfo effettivo del debito.

5. **Oggetto della pretesa patrimoniale**:

- Il danno patrimoniale arrecato all’Amministrazione del Ministero dell’Interno, che si chiede di essere risarcito.

Il procedimento si configura come un’azione di responsabilità patrimoniale nei confronti di un soggetto che avrebbe causato un danno all’Amministrazione del Ministero dell’Interno. La procedura è abbastanza standard: notifica dell’atto di citazione, invito a dedurre, assenza di controdeduzioni, e richiesta di condanna al risarcimento con specificazione dell’importo e delle modalità di rivalutazione e interessi.

- La mancata controdeduzione potrebbe influire sulla decisione finale, favorendo la posizione dell’Amministrazione.

- La quantificazione del danno include sia l’importo specificato di €119.255,00 sia la rivalutazione e gli interessi, a tutela della corretta quantificazione del danno subito.

- La procedura si svolge secondo i principi della giurisdizione della Corte dei Conti, che ha il compito di giudicare sulla responsabilità dei soggetti pubblici e privati in relazione ai danni arrecati alla finanza pubblica.



 

Nessun commento:

Posta un commento