Translate

03 giugno 2025

Cassazione 2025- *"La sospensione della patente è sottratta alla pattuizione delle parti ed è il giudice a determinarla autonomamente e discrezionalmente"*

 

Cassazione 2025- *"La sospensione della patente è sottratta alla pattuizione delle parti ed è il giudice a determinarla autonomamente e discrezionalmente"*  


### 1. **Sospensione della patente: natura e regolamentazione**

La sospensione della patente di guida rappresenta una misura amministrativa adottata dall’autorità competente (generalmente il Prefetto o il Giudice) come sanzione per violazioni del codice della strada o altre infrazioni che compromettano la sicurezza stradale. Si tratta di una misura coercitiva volta a privare temporaneamente il titolare del diritto di condurre veicoli.

### 2. **Impossibilità di pattuizione tra le parti**

L’affermazione che *"la sospensione della patente è sottratta alla pattuizione delle parti"* sottolinea che questa misura non può essere oggetto di accordo tra il soggetto interessato e l’autorità competente. In altre parole, non è possibile, ad esempio, concordare con il giudice o con l’organo amministrativo una sospensione più breve o più lunga rispetto a quella prevista dalla legge o dal verbale di accertamento.

**Implicazioni pratiche:**

- La durata e le modalità di sospensione sono predeterminate dalla normativa di settore (ad esempio, il Codice della Strada, DPR 495/1992, e successive modifiche).
- Le parti non possono modificare o derogare a tali disposizioni mediante accordi o patti.

### 3. **Ruolo del giudice: autonomia e discrezionalità**

La parte centrale della frase si concentra sulla funzione del giudice:

*"è il giudice a determinarla autonomamente e discrezionalmente."*

Questo evidenzia che, nel contesto di procedimenti giudiziari (ad esempio, in presenza di ricorsi contro sanzioni amministrative o di procedimenti penali), spetta al giudice:

- **Determinare l'entità e la durata della sospensione**: non è un parametro rigido, ma il giudice ha un margine di valutazione.
- **Agire con autonomia e discrezionalità**: nel rispetto della legge, il giudice può valutare i singoli casi, tenendo conto delle circostanze specifiche, delle eventuali attenuanti, e della gravità dell’infrazione.

### 4. **Implicazioni pratiche e giurisprudenziali**

- La discrezionalità del giudice non significa arbitrarietà, ma un esercizio di valutazione in conformità alla legge.
- La legge fornisce limiti e criteri guida, ma lascia al giudice il compito di stabilire la durata della sospensione.
- Questa disciplina garantisce un equilibrio tra l’esigenza di sicurezza stradale e il rispetto dei diritti del soggetto coinvolto.

---

### **Conclusione**

In sintesi, la sospensione della patente di guida:

- **È una misura che non può essere oggetto di pattuizione tra le parti** (cioè, non si può concordare una sospensione diversa da quella prevista dalla legge).
- **È determinata esclusivamente dal giudice** all’interno di un ambito di autonomia e discrezionalità, nel rispetto delle norme di legge e dei principi di ragionevolezza.

Questo principio assicura che le sanzioni siano uniformi, giuste e non soggette a negoziazioni private, mantenendo l’imparzialità e la certezza del diritto nel procedimento sanzionatorio e giudiziario in materia di circolazione stradale.


 

Nessun commento:

Posta un commento