Translate
27 febbraio 2025
Domanda di revisione dell'assegno di divorzio.
Continua a leggere
Prontuario Ritiro della patente in conseguenza a ipotesi di reato.
Continua a leggere
Verbale di delibera della destinazione dei proventi delle sanzioni.
Continua a leggere
Verbale per veicolo in divieto di sosta per un tempo prolungato.
Continua a leggere
Reclamo avverso il provvedimento che dispone l'affidamento preadottivo del minore, proposto dal tutore.
Continua a leggere
Riconoscimento di un figlio nato fuori del matrimonio.
Continua a leggere
Testamento olografo
Continua a leggere
Citazione per risarcimento danni cagionati da animali.
Continua a leggere
Istanza di conciliazione per mobbing
Continua a leggere
Atto di citazione per risarcimento da incidente stradale avanti al Giudice di Pace.
Continua a leggere
Responsabilità da vacanze rovinate.
Continua a leggere
Incidenti stradali - Non accettazione di offerta di risarcimento danni.
Continua a leggere
Chiamata in giudizio per risarcimento danni cagionati da animali.
Continua a leggere
Chiamata in giudizio per risarcimento danni alla casalinga da incidente stradale.
Continua a leggere
Installazione antenna parabolica condominiale notifica dell'amministratore al condomino contrario.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” (25/69/CR6bis/C7), documento approvato il 19 giugno 2025.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.