Translate
09 maggio 2025
GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI COMUNICATO Linee guida sul trattamento dei dati personali nell'ambito del condominio.
Continua a leggere
MINISTERO DELLA DIFESA DECRETO 20 marzo 2025 Struttura degli uffici centrali del Ministero della difesa.
Continua a leggere
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIDECRETO 11 marzo 2025, n. 67 Regolamento recante la disciplina dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche.
Continua a leggere
Il Consiglio di Stato nella sentenza del 2025 analizza approfonditamente le disposizioni normative rilevanti per la questione in esame, evidenziando le differenze e le possibili interpretazioni delle norme riguardanti il riconoscimento delle malattie professionali e la loro correlazione con l’attività svolta dal personale militare.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-la pronuncia riguarda principalmente la validità e l’applicabilità di determinati provvedimenti amministrativi e le loro conseguenze nel contesto del procedimento militare, con un focus specifico sulla legittimità delle decisioni adottate dal Ministero della Difesa e sulla corretta interpretazione delle norme applicabili.
Continua a leggere
Tar 2025-la sentenza riguarda un procedimento giurisdizionale avviato tramite ricorso introduttivo del giudizio, volto ad impugnare un provvedimento amministrativo emesso dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Di seguito si analizzano i punti salienti della vicenda, le implicazioni normative e le possibili implicazioni giuridiche.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-la sentenza si concentra sulla corretta applicazione dei principi stabiliti dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di dipendenza da causa di servizio di infermità e dei criteri per riconoscere le condizioni di eccezionalità delle condizioni di servizio dei militari.
Continua a leggere
Cassazione 2025-questione relativa alla non applicabilità della causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto nel caso di contravvenzione di guida senza patente, ai sensi della giurisprudenza e della normativa vigente.
Continua a leggere
La Sezione Quinta del Consiglio di Stato n. 1223 del 14 febbraio 2025 si focalizza su alcuni punti fondamentali riguardanti la competenza amministrativa in materia di autorizzazioni per la pesca subacquea professionale e sull’ambito di applicazione di determinate istanze e richieste di verifica nei confronti della Regione Puglia.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 11998 del 2025 affronta un aspetto fondamentale relativo all’accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche, in particolare al ruolo dell’articolo 38, comma 3, del Dpr 600/1973. La decisione chiarisce e conferma la portata e le modalità con cui l’Ufficio può utilizzare le informazioni contenute nell’anagrafe tributaria per verificare la correttezza delle dichiarazioni dei contribuenti.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 16963 del 2025 rappresenta un'importante interpretazione in materia di applicazione delle pene sostitutive in grado di appello, alla luce delle modifiche introdotte dal decreto correttivo “Cartabia” (Dlgs 31/2024).
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 11956 del 2025 affronta una questione fondamentale in materia di accertamento dell’IVA, in particolare sulla possibilità di attribuire a un contribuente i movimenti bancari effettuati sui conti di soggetti collegati da stretti rapporti familiari o di conoscenza.
Continua a leggere
La sentenza Cassazione n. 16968 del 2025 affronta un tema di grande rilevanza in diritto penale e diritto dell’immigrazione: la possibilità di applicare l’espulsione dello straniero dopo l’espiazione della pena, in relazione a condanne per reati di droga, in particolare per lo spaccio di sostanze stupefacenti ai sensi dell’articolo 73 del Dpr n. 309/1990.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione n. 16969 del 2025 offre importanti spunti di riflessione sulla natura e sulla ricorribilità dell’ordinanza di archiviazione ex articolo 131-bis del Codice Penale, in relazione all’articolo 111, comma 7 della Costituzione.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione n. 16966 del 2025 affronta un aspetto fondamentale in materia di riesame nei procedimenti penali, in particolare riguardo alla posizione dei soggetti portatori di interessi meramente civilistici, come i terzi interessati.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Corte dei Conti 2025- la vicenda riguarda un procedimento tra la Corte dei Conti e la Polizia Municipale in relazione al procedimento contro ...
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.