Translate
17 luglio 2025
N. 105 SENTENZA 7 aprile - 10 luglio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui - Trattamento sanzionatorio - Sanzione penale anche quando il fatto non sia commesso con violenza alla persona o con minaccia, ne' in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico o del delitto previsto dall'art. 331 cod. pen., ne' abbia ad oggetto i beni di cui agli art. 635, secondo comma, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies cod. pen., anziche' con la sanzione pecuniaria civile da euro 100 a euro 8.000, prevista per la fattispecie di danneggiamento semplice trasformata in illecito civile - Denunciata irragionevolezza, disparita' di trattamento rispetto al reato di danneggiamento, nonche' violazione del principio di proporzionalita' - Inammissibilita' delle questioni. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui aggravato - Regime di procedibilita' - Procedibilita' di ufficio - Denunciata manifesta irrazionalita' rispetto al reato di danneggiamento, perseguibile a querela - Inammissibilita' della questione. - Codice penale, art. 639 e 639, quinto comma. - Costituzione, artt. 3 e 27, terzo comma. (T-250105) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.29 del 16-7-2025)
Continua a leggere
N. 104 SENTENZA 7 maggio - 10 luglio 2025 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Salute (tutela della) - Gioco e scommesse - Misure di prevenzione per contrastare la ludopatia -- Apparecchiature che permettono di accedere a piattaforme di gioco on line tramite connessione telematica - Divieto di messa a disposizione presso qualsiasi pubblico esercizio, senza distinzione tra i diversi apparecchi e i relativi usi, ne' tra gestori di pubblici esercizi in genere e Internet point - Violazione dei principi di uguaglianza, ragionevolezza e proporzionalita', nonche' dei diritti e liberta', anche convenzionali e unionali, di proprieta', riservatezza e iniziativa economica privata - Illegittimita' costituzionale. Salute (tutela della) - Gioco e scommesse - Misure di prevenzione per contrastare la ludopatia - Violazione del divieto di messa a disposizione di apparecchiature che, tramite connessione telematiche, consentano ai clienti di pubblici esercizi di accedere a piattaforme di gioco - Previsione che commina una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 20.000 sia al titolare dell'esercizio che al proprietario dell'apparecchio - Violazione dei principi di uguaglianza, ragionevolezza e proporzionalita', nonche' dei diritti e liberta', anche convenzionali e unionali, di proprieta', riservatezza e iniziativa economica privata - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, nella legge 8 novembre 2012, n. 189, art. 7, comma 3-quater; legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, comma 923, primo periodo. - Costituzione, artt. 3, 25, 41, 42 e 117, primo comma; Protocollo addizionale alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, art. 1; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, artt. 16 e 17. (T-250104) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.29 del 16-7-2025)
Continua a leggere
La raccolta della spazzatura sotto un balcone lede la proprietà
Continua a leggere
16 luglio 2025
Corte dei Conti 2025- la vicenda riguarda un procedimento tra la Corte dei Conti e la Polizia Municipale in relazione al procedimento contro ...
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025-la decisione della Corte dei Conti riguarda un caso di riconoscimento di benefici pensionistici e risarcitori ai soggetti mutilati e invalidi di guerra, estendendo tali benefici anche a coloro che sono stati riconosciuti come mutilati o invalidi per causa di servizio, sia militare che civile, e ai loro congiunti dei caduti in guerra.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025-la pronuncia fornisce un’analisi approfondita delle disposizioni normative relative alla disciplina delle pensioni dei militari, in particolare dei sottufficiali, con riferimento alle maggiorazioni e ai criteri di calcolo del trattamento pensionistico. Di seguito, una spiegazione dettagliata dei punti chiave trattati nel testo:
Continua a leggere
Tar 2025 - procedimento giudiziario amministrativo riguardante un ricorso proposto da un militare (sottufficiale dei Carabinieri) avverso alcuni provvedimenti amministrativi relativi alla sua condizione di infortunio e alla conseguente valutazione dello stato di salute e della sua idoneità al servizio.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- Il presente commento analizza nel dettaglio la decisione del Consiglio di Stato relativa all’appello proposto dall’Assistente Capo della Polizia di Stato contro la sentenza del Tar del Veneto, che aveva respinto il ricorso avverso una sanzione disciplinare di sospensione di un mese inflitta dal Capo della Polizia.
Continua a leggere
Cassazione 2025-Principio della Autonomia degli Addebiti nel Licenziamento per Giusta Causa
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- pronuncia dettagliata in relazione alla questione sollevata riguarda principalmente l’interpretazione e la valutazione delle carenze di organico nel Reparto volo di ...., nonché le implicazioni delle qualifiche del personale in relazione alla funzionalità del servizio di soccorso tecnico urgente.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- Il Consiglio di Stato, con un commento dettagliato sulla vicenda descritta, analizza i diversi aspetti rilevanti della controversia e le implicazioni giuridiche del ricorso proposto dal Sostituto Commissario della Polizia di Stato (OMISSIS) contro il decreto del 31 ottobre 2019, nonché sugli aspetti procedurali e valutativi coinvolti.
Continua a leggere
Tar 2025- Il caso riguarda una particolare procedura di reclutamento per allievi carabinieri, con attenzione alle implicazioni legali e ai principi costituzionali coinvolti.
Continua a leggere
15 luglio 2025
La sentenza della Corte costituzionale n. 107 del 2025 riguardante l’evasione domiciliare e la distinzione tra imputato e indagato si inserisce in un contesto di grande rilevanza giuridica e processuale, con implicazioni pratiche importanti.
Continua a leggere
Tar 2025- Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha pronunciato un’ingiunzione nei confronti del Ministero dell’Interno, ordinando quest’ultimo di corrispondere una somma superiore a 4.000 euro a favore di un Sovrintendente Capo della Polizia di Stato. La cifra in questione rappresenta il pagamento delle ore di straordinario non retribuite, svolte oltre il normale orario di servizio, specificamente le ore di straordinario feriale.
Continua a leggere
Cassazione 2025- sentenza della Cassazione relativa alla responsabilità civile in questa specifica vicenda evidenzia alcuni aspetti fondamentali della giurisprudenza in materia di responsabilità statale e di risarcimento dei danni subiti da soggetti terzi a seguito di fatti illeciti commessi da appartenenti alle forze di polizia o da soggetti sotto il loro controllo.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
CGARS 2025-la sentenza descrive un'azione legale proposta da un gruppo di agenti di Polizia Penitenziaria davanti al TAR ... Di seguito una spiegazione dettagliata del contenuto e del contesto:
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.