Translate
27 febbraio 2025
Anticipazione del T.F.R. Accoglimento della richiesta (art. 2120 c.c.)
Continua a leggere
Misure atte a disciplinare la vendita di bevande alcoliche e superalcoliche a tutela della sicurezza urbana e l'incolumità pubblica
Continua a leggere
Modulo aspettativa per motivi personali (L. 8-3-2000, n. 53).
Continua a leggere
Modulo aspettativa per motivi personali (previsione contrattuale).
Continua a leggere
Ordinanza di ingiunzione - sanzione per il superamento dei limiti di rumore.
Continua a leggere
Ordinanza di intimazione al rispetto dei limiti di emissione rumorosa.
Continua a leggere
Sequestro cautelare di un veicolo con targa straniera condotto da un cittadino residente nello Stato italiano
Continua a leggere
modulo Verbale di sequestro di operato ai sensi dell’art. 354 c.p.
Continua a leggere
Ordinanza di riduzione dell'orario di chiusura di un esercizio pubblico
Continua a leggere
Rapporto autorità amministrativa ex art. 17 ter T.U.L.P.S.
Continua a leggere
MODULO incidente stradale dichiarazione protagonista straniero senza feriti
Continua a leggere
Modulo domanda di allacciamento alla fognatura comunale
Continua a leggere
Verbale di rimozione veicolo abbandonato con proprietario sconosciuto
Continua a leggere
Assegnazione a mansioni inferiori per motivi sanitari.
Continua a leggere
Assegnazione a mansioni superiori in sostituzione di lavoratore assente.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 27^ settimana del 2025
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale