Translate

26 luglio 2025

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti decreto 2 luglio 2025 Caratteristiche e modalità d'installazione del dispositivo alcolock.

 


 

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 30^ settimana del 2025

 

 

Cassazione 2025 –pubblico impiego contrattualizzato e diritti del dipendente relativamente al lavoro straordinario e altri aspetti correlati

 


 

 

Tar 2025- questioni giuridiche e costituzionali sollevate nel contesto di una controversia riguardante l’estensione di sei scatti stipendiali a favore di un ex dipendente delle forze dell’ordine, con particolare attenzione alle decisioni del Consiglio di Stato e alla loro motivazione.

 


Corte dei Conti 2025-Il ricorrente, ex dipendente del Ministero della Difesa e titolare di trattamento di quiescenza dal , ha impugnato un provvedimento dell’INPS, ex Gestione INPDAP, riguardante un recupero di crediti di natura erariale. La sua posizione è quella di un pensionato che si trova coinvolto in un procedimento di recupero di somme percepite in eccesso rispetto al dovuto.

 

Tar 2025-legittimità e compatibilità costituzionale del quadro normativo vigente, in particolare in relazione alle contestazioni di incostituzionalità avanzate dall’Istituto resistente e alla loro successiva disamina da parte del Tribunale e del Giudice amministrativo di appello.

 


 

Consiglio di Stato smonta gli indennizzi ai balneari: la battuta d'arresto sulle spiagge

 

 

LEGGE 18 luglio 2025, n. 106 Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

 

La sentenza Cassazione n. 21334 del 2025 affronta la rilevanza delle sanzioni amministrative applicabili ai proprietari di agriturismi che abbiano superato i limiti stabiliti dalla legge regionale in materia di somministrazione di pasti, beneficiando così indebitamente di agevolazioni specifiche. La questione riguarda la corretta interpretazione delle norme regionali e della loro applicazione nel contesto delle sanzioni amministrative previste in caso di violazioni.

 

La sentenza della Cassazione n. 20420 del 2025 affronta un aspetto importante riguardante il comportamento sul luogo di lavoro e la sua incidenza sulla legittimità del licenziamento, in particolare in relazione a comportamenti offensivi che non configurano molestie sessuali.

 

La pronuncia 20412 della Cassazione, relativa alla separazione e al divorzio, chiarisce un aspetto fondamentale riguardante la natura e i presupposti per la concessione dell’assegno di divorzio, in particolare in assenza dell’elemento perequativo.

 

25 luglio 2025

Corte dei Conti 2025- la Corte dei Conti ha emesso una sentenza significativa riguardante un caso di assenteismo sul luogo di lavoro, riguardante una dipendente pubblica nota come "la furbetta". La vicenda ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni per la sua rilevanza etica e per le implicazioni sulla gestione delle risorse pubbliche.

 


Tar 2025- vicenda amministrativa e giuridica riguardante il ricorrente, un ispettore della Polizia di Stato, e il suo rapporto di fuori ruolo presso Frontex, con particolare attenzione alle modalità di valutazione e decisione dell’Amministrazione circa il rinnovo del periodo di fuori ruolo.

 

 

 

La pronuncia della Corte di Cassazione del 3 marzo 2025, n. 5623, affronta con particolare attenzione la questione dell’illegittimità del licenziamento per soppressione del posto di lavoro, quando tale licenziamento sia stato adottato in un contesto in cui il lavoratore licenziato è stato successivamente sostituito da altro lavoratore, anche se si tratta di uno stagista.