Translate

14 aprile 2025

Corte dei Conti 2025- Il caso descritto riguarda una controversia legale tra la Corte dei Conti e un ex sottufficiale dell'Arma dei Carabinieri, ... ..., in relazione a un'azione risarcitoria avviata da un cittadino,

 

Consiglio di Stato 2025- la decisione del Consiglio di Stato relativa al ricorso avverso il decreto del Ministero dell'Interno può essere strutturato come segue: Il ricorso in oggetto riguarda l’applicazione dell’art. 42 bis del D.Lgs. 151/2001, che disciplina il trasferimento temporaneo dei dipendenti per motivi familiari e di cura. In particolare, la norma prevede che, in presenza di determinate condizioni, il dipendente possa richiedere un trasferimento presso un comando diverso. Tuttavia, la possibilità di accettare tale richiesta è subordinata alla disponibilità di posti vacanti nella corrispondente posizione retributiva.

 

Tar 2025- Il ricorso presentato dal ricorrente si articola in una serie di censure relative alla legittimità del provvedimento di trasferimento per incompatibilità ambientale. Analizziamo le varie argomentazioni esposte, cercando di chiarire e contestualizzare i motivi di illegittimità.

 

Tar 2025- Il caso sottoposto all’analisi del Collegio si configura come una questione di rilevante importanza per la tutela della libertà sindacale del personale appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia a ordinamento militare. La questione centrale riguarda il rientro automatico di un soggetto -OMISSIS- nel proprio reparto di provenienza al termine di un’assegnazione temporanea, il quale, secondo i ricorrenti, pregiudicherebbe la sua possibilità di partecipare alle elezioni sindacali locali o regionali.

 

 

Tar 2025- azione promossa dalle organizzazioni sindacali dinanzi al TAR Lazio, evidenzia una serie di punti cruciali riguardanti la natura della circolare oggetto di contestazione e la competenza giurisdizionale.

 

Consiglio di Stato 2025- Il paragrafo fornito del Consiglio di Stato del 2025 analizza in dettaglio le procedure e i requisiti normativi relativi all'accertamento delle infermità o lesioni nei militari, in particolare in relazione alle cause di servizio. Vediamo di esaminare e commentare i principali punti salienti.

 

Consiglio di Stato 2025- Il caso presentato riguarda l'esclusione di un candidato dal concorso pubblico per l'assunzione nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a seguito di un esame psico-fisico in cui è emersa una percentuale di massa grassa superiore ai limiti stabiliti dalla normativa vigente. È importante analizzare i vari aspetti di questo caso, tenendo conto delle normative applicabili e delle procedure seguite dall'Amministrazione.

 

Consiglio di Stato 2025- Il ricorso al Consiglio di Stato per l'annullamento del decreto ministeriale del 29 marzo 2024, che ha stabilito l'individuazione delle associazioni professionali a carattere sindacale tra i militari e la cessazione delle funzioni della rappresentanza militare, solleva questioni di rilevante importanza in merito alla legittimità costituzionale e alla razionalità della normativa vigente.

 

Tar 2025- Il ricorso presentato e alle pronunce giurisprudenziali rilevanti del T.A.R. del Lazio e del Consiglio di Stato può essere strutturato come segue: ### Analisi del Contesto Giuridico 1. **Fondamento del Ricorso**: - Il ricorso esaminato è stato dichiarato privo di fondamento, in conformità con l’orientamento giurisprudenziale che si è consolidato in situazioni analoghe. Questo implica che le istanze del ricorrente non soddisfano i requisiti di legittimazione necessari per contestare l'operato della pubblica amministrazione in materia di contrattazione collettiva.

 

Tar 2025- L'analisi della sentenza mette in evidenza diversi elementi chiave riguardanti la concertazione sindacale nel settore della difesa e della pubblica sicurezza, nonché il rapporto tra le disposizioni legislative e i diritti sindacali sanciti dalla Carta.

 

13 aprile 2025

Ministero dell'Interno - Ministero della Salute - Procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica della condizione di guida sotto l’influenza di alcol o dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 del codice della strada.

 

Cassazione 2025-Nel contesto normativo italiano, la questione dell'applicazione dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) in determinati ambiti, come quello della vendita di beni e servizi all'interno delle caserme, ha suscitato dibattiti e chiarimenti da parte della Corte di Cassazione. La sentenza in oggetto sottolinea un principio fondamentale: la vendita di gelati e prodotti di pasticceria all'interno delle caserme che ospitano militari alleati non è esente dall'IVA, nonostante la sua apparente utilità per il benessere psico-fisico delle truppe.

 

Cassazione 2025- La questione della giurisdizione della Corte dei conti in materia di pensioni è di particolare rilevanza e merita un'analisi dettagliata. La Corte dei conti, quale organo di controllo della finanza pubblica in Italia, ha competenze specifiche in vari ambiti, tra cui quello delle pensioni.

 

Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione del 2025 riguardante i reati commessi online, in particolare tramite un blog, offre spunti molto interessanti sulla questione della prova e della responsabilità in ambito informatico. Analizziamo in dettaglio i vari aspetti di questa decisione.

 

Cassazione 2025-risarcimento degli eredi di un lavoratore deceduto a causa dell'inalazione di fibre di amianto da parte di Poste Italiane presenta diversi aspetti rilevanti dal punto di vista giuridico, sociale e della salute pubblica.