Translate
27 febbraio 2025
Nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione interno.
Continua a leggere
Informazione preventiva al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Continua a leggere
Diffida a sospendere attività somministrazione alimenti e bevande (R.D. 18.6.1931, n 773, art. 17 ter).
Continua a leggere
Modulistica attività commerciali e assimilate
Continua a leggere
Autorizzazione in deroga per manifestazioni temporanee
Continua a leggere
Comunicazione rimozione veicolo in sosta prolungata (D.M. 22.10.1999, n. 460, art. 2; D.Lgs. 30.4.1992, n. 285, art. 103)
Continua a leggere
Verbale traino veicolo per stato di ebbrezza ed uso stupefacenti (D.Lgs. 30.4.1992, n. 285, artt. 186, 187)
Continua a leggere
Determinazione per il pagamento in misura ridotta delle sanzioni comunali
Continua a leggere
Informazione preventiva al Prefetto ai sensi art. 54, comma 4, T.U.E.L. (D.Lgs. 18.8.2000, n. 267, art. 54)
Continua a leggere
Collaborazione di agenti esterni per il servizio di vigilanza durante la manifestazione denominata x impegno di spesa
Continua a leggere
Ordinanza cessazione attività
Continua a leggere
Ordinanza chiusura attività per motivi igienico-sanitari
Continua a leggere
Ordinanza del Sindaco di sgombero dei nomadi
Continua a leggere
Ritiro patente illeggibile (Circolare del Ministero dell'Interno 4 ottobre 1999, n. 98)
Continua a leggere
Segnalazione al Prefetto illecito amministrativo in materia di stupefacenti.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 27^ settimana del 2025
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale