Translate
27 febbraio 2025
Segnalazione al Prefetto illecito amministrativo in materia di stupefacenti.
Continua a leggere
Verbale infrazione in materia igienico-sanitaria
Continua a leggere
Accertamento dell'idoneità del lavoratore allo svolgimento di determinate mansioni (a seguito di certificazione presentata dall'interessato)
Continua a leggere
Accoglimento della richiesta di trasferimento del lavoratore che assiste un portatore di handicap.
Continua a leggere
Accordo di lavoro agile.
Continua a leggere
Assegnazione a mansioni diverse - anche inferiori - per motivi organizzativi.
Continua a leggere
Dichiarazione requisiti del soggetto nominato custode, luogo di custodia, fermo e sequestro del veicolo.
Continua a leggere
Costruzione, in zone vincolate, in assenza del permesso di costruire
Continua a leggere
Costruzione, in zone vincolate, con permesso di costruire annullato o scaduto.
Continua a leggere
Realizzazione di interventi edilizi di cui all'art. 22, commi 1 e 2, in assenza o difformità dalla denuncia di inizio attività (29)
Continua a leggere
Richiesta alla Questura di analisi stupefacente.
Continua a leggere
Ordinanza del Sindaco per limitare l'accattonaggio nel territorio comunale.
Continua a leggere
Accoglimento della richiesta di trasferimento del lavoratore portatore di handicap.
Continua a leggere
Aspettativa non retribuita per dirigente sindacale provinciale-nazionale.
Continua a leggere
Dichiarazioni protagonisti e testi incidente
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 27^ settimana del 2025
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale