Translate
27 febbraio 2025
Disciplina degli orari di apertura al pubblico delle sale giochi e dei giochi leciti.
Continua a leggere
Ordinanza per la rimozione e smaltimento di rifiuti speciali
Continua a leggere
Invito, ex art. 180 Codice della Strada.
Continua a leggere
Verbale di arresto facoltativo in flagranza di reato operato nei confronti di un minore.
Continua a leggere
Verbale di fermo amministrativo e affidamento in custodia veicolo.
Continua a leggere
Verbale di esecuzione planimetria e foto ex art. 357 c.p.p.
Continua a leggere
Approvazione accordo di collaborazione.
Continua a leggere
Richiesta di risarcimento danni per anomalie del manto stradale.
Continua a leggere
Verbale delle operazioni svolte circa la distruzione di cose sottoposte a sequestro.
Continua a leggere
Invito a comparire avanti alla polizia giudiziaria operato su delega dell'A.G. (artt. 370, c.p.p.).
Continua a leggere
Chiarimenti dell'amministratore ai condomini in merito a riparto delle spese inerenti l'ascensore.
Continua a leggere
Modulo di denuncia dei sinistri. RC Dipendenti della Pubblica Ammnistrazione.
Continua a leggere
Domanda di congedo straordinario per assistere il coniuge-la parte dell'unione civile disabile in situazione di gravità.
Continua a leggere
Domanda di permessi per l'assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità.
Continua a leggere
Franchigie doganali - Agenzia delle dogane e dei Monopoli
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 27^ settimana del 2025
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale