Translate
22 aprile 2025
La sentenza della Cassazione n. 15485 del 2025 fornisce un'importante chiarificazione sulla natura del reato di trasporto di sostanze stupefacenti e sulla sua eventuale assorbibilità nel reato di detenzione per uso personale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 9018 del 2025 fornisce un chiarimento fondamentale riguardo alla natura delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Consob in materia di intermediazione finanziaria. In particolare, la Corte sottolinea che tali sanzioni, pur essendo di carattere punitivo e comportando conseguenze di natura patrimoniale, non assumono la qualifica di sanzioni penali.
Continua a leggere
Modulistica e prontuari 22 aprile 2025
Continua a leggere
Cassazione 2025- la pronuncia della Cassazione del 2025 riguardante la questione dell’incidente stradale con decesso del conducente e la possibilità per il trasportato ferito di eccepire il danno nei confronti degli eredi del guidatore deceduto si inserisce nel quadro delle norme sulla responsabilità civile derivante da sinistri stradali e sulla tutela dei soggetti danneggiati.
Continua a leggere
Cassazione 2025-**la pronuncia della Cassazione del 2025 riguardante l’aggravante di aver procurato un incidente e la sua incidenza sulla possibilità di sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità**
Continua a leggere
Cassazione 2025- la sentenza fornisce un chiarimento importante riguardo alla natura e all’effetto dell’inutilizzabilità delle prove autoindizianti nel procedimento penale, con particolare attenzione alle implicazioni per gli accertamenti successivi svolti dalla Polizia giudiziaria.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025Il presente caso riguarda un militare della Guardia di Finanza che ha presentato domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di una patologia discale, con conseguente riconoscimento dell’equo indennizzo. La vicenda si articola tra una serie di accertamenti medici, decisioni amministrative e contenzioso giudiziario, culminando nella pronuncia del Consiglio di Stato del 2025.
Continua a leggere
21 aprile 2025
Domande e risposte esame patente nautica senza limiti
Continua a leggere
Prontuario i navigazione per diportisti e personale nautico. Navigazione marittima ed interna.
Continua a leggere
Domande e risposte esami patente nautica entro 12 miglia
Continua a leggere
Revisione dei coefficienti di trasformazione per il calcolo delle quote di pensione nel sistema contributivo
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025-**Contesto e protagonisti**I ricorrenti sono soci dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, collocati in congedo prima dell’entrata in vigore della legge 29 dicembre 2022, n. 197. Questi pensionati hanno presentato un ricorso contro l’INPS, lamentando il mancato adeguamento delle proprie pensioni in applicazione dell’art. 1, comma 309, della legge n. 197/2022.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025-la questione sollevata dai ricorrenti sulla rivalutazione delle pensioni nel periodo 2023-2024 si può articolare come segue:
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- la pronuncia riguarda principalmente l’interpretazione dell’articolo 170 del Codice di giustizia contabile e la sua rilevanza nei procedimenti relativi alle pensioni. Di seguito una spiegazione dettagliata:
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- La decisione della Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale regionale, rappresenta un importante precedente nel contesto delle pensioni privilegiate e delle questioni di invalidità legate all’esposizione ad amianto. Di seguito un’analisi dettagliata dei punti salienti della sentenza.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte Costituzionale numero 114 del 2025 rappresenta un intervento rilevante nel quadro dell’assetto normativo che disciplina la gestione della sanità e delle risorse umane nel Servizio sanitario nazionale (SSN). Analizzando in dettaglio le motivazioni e le implicazioni di questa pronuncia, si possono evidenziare diversi aspetti chiave.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.