Translate

11 luglio 2025

Modulistica e prontuari 11 luglio 2025

 


La decisione della Corte di Cassazione n. 11771 del 5 maggio 2025 si inserisce in un quadro giuridico di grande rilevanza riguardante la promozione del lavoratore e la tutela del superminimo contrattuale. La pronuncia conferma un principio fondamentale: la clausola di non assorbimento del superminimo, prevista nell’accordo individuale, è valida ed efficace, e ciò ha importanti implicazioni per la tutela dei diritti economici del lavoratore.

 

Comunicazione del licenziamento e sulla prova contraria nel contesto della presunzione di conoscenza dell’atto recettizio si basa sulla recente pronuncia della Cassazione, ordinanza del 15 giugno 2025, n. 15987. Questo ambito giuridico riguarda la corretta modalità di prova circa la ricezione di un atto, come il licenziamento, e le implicazioni sulla validità di tale comunicazione.

 

La sentenza del Tribunale di Cosenza del 3 giugno 2025, n. 980, riguardante il licenziamento collettivo senza obbligo di repêchage, affronta i punti principali e le implicazioni giuridiche di questa pronuncia.

 

La sentenza Cass. 21 maggio 2025, n. 13558, riguardante il diritto alla NASpI e il computo delle 30 giornate di lavoro effettivo, può essere così strutturato:

 

10 luglio 2025

Corte dei Conti 2025-Il caso che coinvolge due carabinieri, rappresenta un episodio di notevole rilevanza sia sotto il profilo etico che legale, e mostra come le istituzioni stiano rafforzando i controlli e le sanzioni contro comportamenti scorretti all’interno delle forze dell’ordine.

 


 

Corte dei Conti 2025-la sentenza della Corte dei Conti, Sezione Territoriale, riguardante il sig. .........., maresciallo di 1ª classe, evidenzia diversi aspetti critici e procedurali del caso, che meritano un’analisi approfondita.

 

Cassazione 2025- Il caso trattato dalla Cassazione riguarda un tema di grande rilevanza nel diritto tributario e dei consumatori, ovvero la possibilità per il consumatore finale di agire in ripetizione di somme indebitamente riscosse dal fornitore di energia elettrica, in particolare riguardo all’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica, in presenza di una violazione del diritto dell’Unione Europea.

 

Cassazione 2025- la pronuncia della Cassazione riguardante il reato di parcheggiatore abusivo che reiteri l’illecito in un anno evidenzia alcuni aspetti fondamentali della normativa penale italiana e delle interpretazioni giurisprudenziali in materia di reato continuato e di condotta illecita reiterata.

 

Cassazione 2025- La sentenza della Corte di Cassazione affronta un tema di grande rilevanza in ambito di diritto penale e diritto del lavoro: l’accesso alle email aziendali dei dipendenti e i limiti alla sorveglianza da parte dei soggetti autorizzati. Di seguito, fornirò un commento dettagliato sull’argomento, analizzando i principali aspetti giuridici, le norme applicabili, i principi della giurisprudenza e le implicazioni pratiche.

 

Tar 2025-Ricorso dell’Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (Si.Na.M) contro il Decreto Ministeriale n. 9/2025

 

Tar 2025-Il cambio di destinazione d’uso di un immobile senza i necessari permessi edilizi rappresenta una violazione grave delle normative urbanistiche e può comportare conseguenze molto serie, come confermato dalla recente sentenza del TAR Lazio. Di seguito un’analisi dettagliata degli aspetti principali di questa problematica, con particolare attenzione ai passaggi cruciali della vicenda giudiziaria e alle implicazioni pratiche

 

09 luglio 2025

N. 95 SENTENZA 7 maggio - 3 luglio 2025 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Abrogazione dell'art. 323 del codice penale (Abuso d'ufficio) - Denunciata irragionevolezza nell'esercizio del potere legislativo, per la disparita' di trattamento tra fattispecie analoghe o esprimenti un disvalore oggettivo ancor piu' lieve rispetto a quello della fattispecie abrogata, nonche' violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione e degli obblighi internazionali di tipo pattizio - Inammissibilita' delle questioni. Reati e pene - Abrogazione dell'art. 323 del codice penale (Abuso d'ufficio) - Denunciata violazione degli obblighi internazionali, in relazione alla Convenzione ONU contro la corruzione del 2003 (Convenzione di Merida) - Non fondatezza delle questioni. - Legge 9 agosto 2024, n. 114, art. 1, comma 1, lettera b). - Costituzione, artt. 11 e 117, primo comma; Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, artt. 1, 7, paragrafo 4, 19 e 65, paragrafo 1. (T-250095) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.28 del 9-7-2025)

 

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Straniero - Immigrazione - Trattenimento dei centri di permanenza per i rimpatri (CPR) - Disciplina - Rinvio a fonte subordinata (d.P.R.) per quanto riguardai i modi e i procedimenti per la restrizione della liberta' personale all'interno dei CPR, i diritti e le forme di tutela dei trattenuti, la tutela giurisdizionale dei diritti delle persone trattenute, il ruolo e i poteri dell'autorita' giudiziaria - Violazione della riserva assoluta di legge relativa alle restrizioni della liberta' personale - Impossibilita', per la Corte costituzionale, di rimediare al vulnus riscontrato - Urgenza dell'adozione, da parte del legislatore, della disciplina dei contenuti e delle modalita' del trattenimento, nel rispetto dei diritti fondamentali e della dignita' della persona senza discriminazioni, e della tutela processuale - Inammissibilita' delle questioni. - Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 2. - Costituzione, artt. 2, 3, 10, secondo comma, 13, secondo comma, 24, 25, primo comma, 32, 111, primo comma, e 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, art. 5, paragrafo 1.

 

N. 94 SENTENZA 11 giugno - 3 luglio 2025 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Previdenza - Assegno ordinario d'invalidita', liquidato interamente con il sistema contributivo - Divieto di applicazione delle disposizioni sull'integrazione al minimo - Omessa esclusione - Irragionevolezza - Illegittimita' costituzionale in parte qua, a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza in Gazzetta Ufficiale. - Legge 8 agosto 1995, n. 335, art. 1, comma 16. - Costituzione, artt. 3 e 38, secondo comma.