Corte dei Conti 2025-la sentenza della Corte dei Conti, Sezione Territoriale, riguardante il sig. .........., maresciallo di 1ª classe, evidenzia diversi aspetti critici e procedurali del caso, che meritano un’analisi approfondita.
1. **Contesto e decisione della Sezione territoriale**:
La sezione territoriale ha dichiarato il sig. .....contumato, quindi assente dall’udienza senza giustificato motivo. La condanna si basa sulla responsabilità patrimoniale per danno erariale, con un importo di circa 22.667 euro, oltre rivalutazione, per danno patrimoniale, e di circa 11.333 euro per danno all’immagine, più interessi legali e spese di giudizio.
2. **Motivazioni della condanna**:
La condanna deriva dalla contestazione di numerose assenze ingiustificate dal servizio, per le quali il maresciallo aveva prodotto certificati medici. Tuttavia, questi certificati sono risultati essere falsi o contraffatti, redatti apparentemente dal medico OMISSIS, con prognosi datate dal al , in periodi non continuativi.
3. **Caratteristiche dei certificati medici falsi**:
I certificati sono stati ritenuti apocrifi e privi di validità fidefaciente. Sono stati riconosciuti come contraffatti o rilasciati in assenza di visita medica personale, e comunque disconosciuti dal sanitario. Questo indica che il sig. .....ha prodotto documenti falsi al fine di giustificare assenze ingiustificate dal servizio.
4. **Intenzionalità e scorrettezza**:
L’utilizzo di certificati falsi dimostra una condotta dolosa, volta a trarre in errore l’Amministrazione militare, con l’obiettivo di ottenere indebitamente lo stipendio per i periodi di assenza. Questo comportamento configura una grave violazione dei doveri di lealtà e correttezza nei confronti della pubblica amministrazione e comporta un danno patrimoniale diretto all’Erario.
5. **Impatto e danno**:
Il danno patrimoniale si concretizza nell’erogazione indebita di somme di denaro, che devono essere risarcite. Il danno all’immagine riguarda probabilmente la reputazione del maresciallo e della stessa istituzione militare, compromessa da tale comportamento illecito.
6. **Procedura e giudizio**:
La condanna si fonda su accertamenti tecnici e documentali che hanno evidenziato la falsità dei certificati. La condanna è stata pronunciata in contumacia, cioè senza la presenza personale dell’imputato, che non si è costituito in giudizio.
7. **Aspetti procedurali e di responsabilità**:
La condanna della Sezione territoriale si inserisce nel contesto della lotta contro il fenomeno dell’assenteismo e dell’illecita percezione di stipendio, che rappresentano fattispecie di danno erariale perseguibili secondo la normativa di settore. La Corte dei Conti si configura come organismo di controllo e di repressione di tali condotte dannose per il patrimonio pubblico.
**Conclusioni**:
Il caso evidenzia l’importanza di controlli rigorosi e di una corretta gestione delle certificazioni mediche, soprattutto nel settore pubblico e militare. La condanna rappresenta un esempio della severità con cui viene affrontato il danno erariale causato da comportamenti dolosi, e sottolinea la responsabilità personale e patrimoniale di chi, attraverso falsificazioni o truffe, procura un danno all’ente pubblico e all’istituzione di appartenenza.
Nessun commento:
Posta un commento