Translate

30 aprile 2025

Tar 2025-il decreto ministeriale n. 333-... adottato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza in data 26 marzo . riguarda principalmente il procedimento e la decisione riguardante la promozione per merito straordinario del ricorrente, un funzionario di polizia, e le successive comunicazioni e valutazioni relative a tale procedura. Di seguito si fornisce un’analisi approfondita dei vari elementi citati.

 

Tar 2025-il decreto ministeriale n. 333-... adottato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza in data 26 marzo . riguarda principalmente il procedimento e la decisione riguardante la promozione per merito straordinario del ricorrente, un funzionario di polizia, e le successive comunicazioni e valutazioni relative a tale procedura. Di seguito si fornisce un’analisi approfondita dei vari elementi citati.

1. **Contesto e natura del decreto**  
Il decreto ministeriale n. 333-. si inserisce nel quadro delle procedure di promozione e riconoscimento dei meriti dei dipendenti delle forze di polizia, in particolare riguardo alla promozione per meriti straordinari. Tale procedura è regolamentata da disposizioni interne e normative che prevedono la valutazione delle capacità professionali e operative, nonché di comportamenti meritevoli di riconoscimento ufficiale.

2. **Notifiche e comunicazioni**  
Il decreto è stato adottato il .marzo ., ma la sua notificazione al ricorrente è avvenuta solo il . maggio .. Questa differenza temporale potrebbe essere rilevante, ad esempio, ai fini di eventuali termini per impugnazioni o ricorsi, che decorrono dalla data di notifica ufficiale.

3. **Decisione sulla promozione**  
Il provvedimento ha rigettato la proposta di promozione per merito straordinario formulata dalla Questura di .. La motivazione risiede nel fatto che, pur riconoscendo le elevate capacità professionali e operative del ricorrente, la commissione e il Capo della Polizia non hanno ritenuto che i requisiti per la promozione per merito straordinario fossero soddisfatti.

4. **Motivazioni del rigetto**  
La decisione si basa su quanto espresso nel verbale di seduta dell’11 . e nel prospetto allegato, notificati all’interessato il 8 ., che evidenziano una valutazione critica:  
   - **Parere contrario alla promozione per merito straordinario:** La commissione ha ritenuto che, nonostante le capacità e i meriti evidenziati, non sussistessero i presupposti previsti dalle vigenti disposizioni per questa forma di riconoscimento.  
   - **Conferimento di encomio solenne:** È stato invece ritenuto più appropriato conferire un encomio solenne, che rappresenta un riconoscimento di meriti di natura comunque elevata, ma meno prestigioso rispetto alla promozione.

5. **Motivazioni dettagliate**  
Nel prospetto si legge che, sulla base dell’istruttoria e degli atti, non si ravvisano i requisiti necessari per la promozione per merito straordinario, ma sono comunque riconosciute le elevate capacità professionali e operative del ricorrente. La motivazione sottolinea anche l’aspetto umano e altruistico del comportamento del dipendente, che ha portato alla proposta di una ricompensa al valor civile, un riconoscimento ulteriore ma distinto dalla promozione.

6. **Ruolo delle organizzazioni sindacali**  
Si evidenzia la presenza e il dissenso delle rappresentanze sindacali SAP e SIULP, che si sono dissociate dalla decisione e hanno richiesto l’accoglimento della proposta formulata dalla Questura, evidenziando un possibile elemento di contestazione rispetto alla valutazione effettuata.

7. **Implicazioni e conseguenze**  
Il decreto e le relative comunicazioni costituiscono un atto formale che definisce il riconoscimento ufficiale dei meriti del dipendente, e la sua posizione rispetto alle promozioni e ai riconoscimenti previsti dalla normativa interna. La mancata promozione per merito straordinario può influire sulla carriera e sulla progressione professionale del ricorrente, ma il riconoscimento di encomio solenne e altri premi al valor civile rappresentano comunque riconoscimenti di rilievo.

**In sintesi**, il decreto evidenzia come, nel processo di valutazione dei meriti straordinari, non siano stati soddisfatti i requisiti per la promozione, anche se sono stati riconosciuti meriti elevati e comportamenti encomiabili. La decisione si basa su un’attenta istruttoria e su criteri regolamentari, con una motivazione che tiene conto sia delle qualifiche professionali sia delle norme di legge e regolamentari applicabili.


 

Nessun commento:

Posta un commento