Translate
17 aprile 2025
Consiglio di Stato 2025- la sentenza del Consiglio di Stato è relativa a un ricorso presentato da un carabiniere riconosciuto "equiparato" alle vittime del dovere, in merito alla concessione di elargizioni economiche dovute per effetto di patologie riconducibili al servizio.
Continua a leggere
Tar 2025- la sentenza del TAR del 2025 riguardante il sig. -OMISSIS- si articola in diverse parti, evidenziando i punti chiave della decisione e le implicazioni giuridiche. Il sig. -OMISSIS-, arruolato nell'Arma dei Carabinieri e dislocato in Iraq, ha subito un grave danno a seguito di un attacco terroristico avvenuto ... Questo evento ha portato a conseguenze significative sulla sua salute e sulla sua capacità lavorativa, fino alla sua collocazione in congedo assoluto. Il ricorrente sostiene che la responsabilità dell'evento ricade anche sul Ministero della Difesa per negligenze nella protezione della base.
Continua a leggere
Il caso C-33/22, trattato dalla Corte di giustizia dell'Unione europea, offre un'importante riflessione sul delicato equilibrio tra la protezione dei dati personali e il diritto alla trasparenza, soprattutto in contesti di rilevanza pubblica come quello della gestione della sanità durante la pandemia da Covid-19.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 15138 del 2025 affronta un tema delicato legato alle false dichiarazioni in materia di identità e qualità personali. In questo caso, viene esaminato il comportamento di una donna che, nel dichiarare di essere la madre naturale di un bambino e di essere divorziata dal marito, attribuisce esclusivamente il proprio cognome al bambino stesso.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 6345 del 10 marzo 2025 offre un'importante riflessione sulle dinamiche lavorative e sui comportamenti in contesto professionale, in particolare per quanto riguarda le frasi offensive di contenuto sessuale. Questo tipo di condotta è stato riconosciuto come motivo giustificato di licenziamento, evidenziando la necessità di un ambiente di lavoro rispettoso e privo di discriminazioni.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione del 28 febbraio 2025, n. 8297, affronta un aspetto cruciale del diritto del lavoro, in particolare riguardo alla valutazione del rapporto di lavoro e al rischio di inferenza in contesti in cui vi sono attività simili o analoghe.
Continua a leggere
La sentenza della Corte Costituzionale n. 25 del 7 marzo 2025 affronta tematiche cruciali relative ai requisiti necessari per la concessione della cittadinanza ai cittadini stranieri e apolidi, con particolare attenzione alla conoscenza della lingua italiana e alle questioni inerenti la disabilità.
Continua a leggere
Il caso C-146/23, trattato dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), riguarda questioni fondamentali legate al congelamento o alla riduzione delle retribuzioni nel settore pubblico, in particolare per quanto riguarda i giudici. La questione centrale riguarda la compatibilità di tali misure con i principi stabiliti nei trattati europei e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.
Continua a leggere
Tar 2024- La questione dei veicoli fuori uso, come auto, moto e motorini, rientra nel campo della gestione dei rifiuti e della normativa ambientale. In generale, i veicoli che non sono più utilizzabili e che vengono detenuti anche per scopi di hobby possono essere considerati rifiuti secondo la normativa vigente, in particolare se non sono mantenuti in condizioni idonee e possono rappresentare un pericolo per la salute pubblica o per l'ambiente.
Continua a leggere
CGUE 2024-Cittadinanza dell’Unione: negare ai cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro senza esserne cittadini il diritto di divenire membri di un partito politico viola il diritto dell'Unione
Continua a leggere
16 aprile 2025
La sentenza della Cassazione n. 9892 del 2025 rappresenta un importante passo in avanti nella giurisprudenza italiana riguardante il diritto d'asilo e l'integrazione degli immigrati. Questa decisione evidenzia che, per ottenere lo status di rifugiato o protezione internazionale in Italia, non è più necessario dimostrare solo la presenza di motivi di pericolo o persecuzione nel proprio Paese d'origine, ma è sufficiente anche dimostrare un significativo impegno di inserimento nella realtà locale.
Continua a leggere
N. 39 SENTENZA 24 marzo - 10 aprile 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Straniero - Immigrazione - Trattenimento, disposto dal questore, dello straniero presso un centro di permanenza per i rimpatri (CPR) - Convalida o proroga del trattenimento da parte dell'autorita' giurisdizionale - Ricorso per cassazione contro i decreti di convalida e di proroga - Disciplina - Rinvio alla procedura per l'esecuzione del mandato d'arresto europeo ex art. 22, comma 5-bis, quarto periodo, della legge n. 69 del 2005 anziche' ai commi 3 e 4 del medesimo articolo - Decisione della Cassazione in camera di consiglio sui motivi di ricorso e sulle richieste del procuratore generale senza intervento dei difensori anziche' a seguito di ricorso proponibile entro cinque giorni dalla comunicazione, che non sospende l'esecuzione della misura, e su cui la Cassazione decide con sentenza entro dieci giorni in un'adunanza camerale nella quale sono sentiti, se compaiono, il pubblico ministero e il difensore - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa - Illegittimita' costituzionale parziale. - Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, art. 14, comma 6, modificato dall'art. 18-bis, comma 1, lettera b), numeri 1) e 2), del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, convertito, con modificazioni, nella legge 9 dicembre 2024, n. 187, richiamato dall'art. 6, comma 5-bis), del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, inserito dall'art. 18, comma 1, lettera a), numero 2), del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, convertito, con modificazioni, nella legge 9 dicembre 2024, n. 187. - Costituzione, artt. 3, 24, 111, commi primo e secondo, 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, art. 6, paragrafo 1. (T-250039) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.16 del 16-4-2025)
Continua a leggere
N. 40 SENTENZA 12 febbraio - 10 aprile 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Straniero - Assegno temporaneo per figli minori - Requisiti richiesti ai beneficiari - Ammissione al beneficio del cittadino straniero titolare del permesso di soggiorno per richiesta asilo - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio a tutela della maternita' e dell'infanzia - Non fondatezza delle questioni. - Decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79, convertito, con modificazioni, nella legge 30 luglio 2021, n. 112, art. 1, comma 1, lettera a), numero 1). - Costituzione, artt. 3 e 31. (T-250040) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.16 del 16-4-2025)
Continua a leggere
N. 61 ORDINANZA (Atto di promovimento) 25 febbraio 2025Ordinanza del 25 febbraio 2025 del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio sul ricorso proposto da S. M. contro Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS. Previdenza - Impiego pubblico - Trattamenti di fine servizio, comunque denominati, spettanti nei casi di cessazione dal servizio per raggiungimento dei limiti di eta' - Prevista corresponsione decorsi dodici mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro - Riconoscimento del trattamento secondo un meccanismo di rateizzazione, differentemente articolato in base all'ammontare complessivo della prestazione. - Decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79 (Misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica), convertito, con modificazioni, nella legge 28 maggio 1997, n. 140 e successive modifiche e integrazioni, art. 3, comma 2; decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica), convertito, con modificazioni, nella legge 30 luglio 2010, n. 122 e successive modifiche e integrazioni, art. 12, comma 7. (25C00081) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.16 del 16-4-2025)
Continua a leggere
LEGGE 15 aprile 2025, n. 50 Disposizioni per l'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché di proroga della delega di cui all'articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46. (25G00061) (GU Serie Generale n.88 del 15-04-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 30/04/2025
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte Costituzionale numero 114 del 2025 rappresenta un intervento rilevante nel quadro dell’assetto normativo che disciplina la gestione della sanità e delle risorse umane nel Servizio sanitario nazionale (SSN). Analizzando in dettaglio le motivazioni e le implicazioni di questa pronuncia, si possono evidenziare diversi aspetti chiave.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.