Translate
01 maggio 2025
Consiglio di Stato 2025-La recente sentenza del Consiglio di Stato del 2025 rappresenta un importante precedente in materia di diritto di soggiorno e tutela dei diritti degli stranieri nel nostro ordinamento. La vicenda riguarda un cantante cinese, studente presso un conservatorio italiano, al quale la Questura aveva negato il permesso di soggiorno, decisione successivamente annullata dal massimo organo amministrativo di secondo grado.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 10894 del 2025 affronta un aspetto fondamentale relativo alla qualificazione dell’attività professionale come abituale o occasionale, in relazione alla produzione di reddito. Di seguito un commento dettagliato sull’interpretazione e le implicazioni di tale pronuncia.
Continua a leggere
Tar 2025- Il pronunciamento del TAR Lazio con la sentenza n. 7625/2025 rappresenta un momento di svolta significativo nel delicato equilibrio tra la tutela della privacy e la trasparenza dell’attività giudiziaria. La decisione, pubblicata il 17 aprile 2025, ha parzialmente accolto il ricorso di alcuni avvocati contro il provvedimento ministeriale che aveva disposto l’oscuramento indiscriminato dei dati personali nelle sentenze accessibili tramite la nuova banca dati pubblica (BDP).
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 11240 del 2025 affronta un tema di grande attualità e rilevanza nel contesto della tutela del consumatore e della responsabilità bancaria nell’ambito delle operazioni online. Di seguito si propone un commento dettagliato, analizzando i punti principali della decisione e le implicazioni giuridiche e pratiche.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 10861 del 2025 fornisce un approfondimento importante in materia di trattenute in ambito previdenziale e assistenziale, con particolare attenzione alle somme dovute all’avvocatura interna dell’INPS. Di seguito si espone un commento dettagliato dei principali principi enunciati e delle implicazioni pratiche.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 10939 del 2025 affronta un tema di grande rilevanza nel diritto e nell’ambito dei diritti umani, ovvero la tutela delle vittime di femminicidio e la responsabilità dello Stato nel garantire adeguate misure di protezione.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 11006/2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di concessioni di beni demaniali e di subentro nei rapporti concessori. Di seguito fornisco un commento dettagliato che analizza gli aspetti salienti e le implicazioni della decisione.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 11079/2025 rappresenta un importante precedente nel diritto della diffamazione, delineando con chiarezza i limiti della libertà di stampa e le responsabilità degli operatori dell’informazione nel rispetto della reputazione altrui.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 10999 del 2025 fornisce un chiarimento importante sulla natura della comunicazione di segreteria prevista dall’articolo 37, comma 2, del Decreto Legislativo n. 546/1992, nel contesto delle procedure tributarie.
Continua a leggere
30 aprile 2025
Tar 2025- Contestazione della legittimità del provvedimento di diniego Come evidenziato dal Giudice contabile nella stessa sentenza, il ricorrente ha contestato la legittimità della determina -OMISSIS- del -OMISSIS-, che ha negato la causa di servizio relativamente alle infermità addotte, con l’obiettivo di ottenere la pensione privilegiata. Tale contestazione si basa sulla presunta erroneità o illegittimità del provvedimento di diniego, che ha influito sulla possibilità di ottenere benefici pensionistici riservati ai soggetti riconosciuti affetti da patologie di origine lavorativa.
Continua a leggere
Tar 2025-la vicenda riguarda il ricorso proposto da militari in servizio permanente effettivo presso l’Esercito Italiano, che richiedono il riconoscimento dei benefici combattentistici previsti dalla normativa nazionale e internazionale, in relazione ai periodi di servizio prestati in missioni ONU in zone di intervento riconosciute.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- computo dell’anzianità di servizio relativo al corso quadriennale per Allievi Vice Commissari presso l’Istituto Superiore di Polizia
Continua a leggere
Storia della sicurezza in Europa
Continua a leggere
Ministero dell'Interno Dipartimento della P.S. - D.P.R. n. 57-2022 - Congedo e riposo solidale mediante sistema informativo centralizzato
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025 - decorrenza del diritto al trattamento pensionistico privilegiato per infermità contratta per causa di servizio, con riferimento al momento della decorrenza del diritto e alle implicazioni giurisprudenziali e normative.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.