Translate
16 aprile 2025
La sentenza della Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, n. 12256 del 28 marzo 2025, offre spunti significativi in merito alla responsabilità penale legata all’uso del telefono cellulare durante la guida e alle conseguenze di tale comportamento. In particolare, si sottolinea come l'invio di un messaggio WhatsApp a soli due minuti dal tamponamento mortale rappresenti un chiaro indice di distrazione da parte dell'automobilista.
Continua a leggere
**Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento Europeo e del Consiglio** Nel contesto della continua evoluzione tecnologica e dell'espansione dell'intelligenza artificiale (IA) in tutti i settori della società, il Regolamento (UE) 2024/1689 rappresenta un passo cruciale verso l'armonizzazione delle normative relative all'IA nell'Unione Europea. Introdotto il 13 giugno 2024, il regolamento si propone di stabilire un quadro normativo chiaro e coerente per l'utilizzo e lo sviluppo dell'IA, garantendo al contempo la protezione dei diritti fondamentali, la sicurezza e la fiducia dei cittadini.
Continua a leggere
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2025/286 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2025 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 per quanto riguarda le norme armonizzate per i protettori dell'udito, i dispositivi individuali per la protezione contro le cadute e gli equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2024-La questione riguardante la legittimità di distinguere tra generi nei concorsi per posti nelle forze di polizia in Italia è un tema complesso e di grande rilevanza giuridica e sociale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 15039 del 2025 affronta un caso di particolare rilevanza in materia di diritto penale, riguardante un'associazione a delinquere dedita alla truffa e all'evasione fiscale, con un contesto che ruota attorno a pratiche considerate "mistico-religiose".
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 9731 del 2025 riguarda un caso di locazione a canone vile, stipulata prima di un pignoramento, e si concentra sull'emanazione dell'ordine di liberazione da parte del giudice. Ecco un'analisi dettagliata della questione:
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 14848 del 2025 offre spunti di riflessione importanti sul tema della violenza domestica e dei maltrattamenti, evidenziando come la vulnerabilità di una persona non sia un elemento necessario per configurare la responsabilità penale della controparte. In questo caso specifico, la Corte ha affrontato la questione della condanna della moglie per maltrattamenti nei confronti del marito, sottolineando l'importanza delle ingiurie e delle umiliazioni subite dall'uomo, specialmente in presenza del figlio.
Continua a leggere
La Sentenza del Consiglio di Stato n. 2808/2025 rappresenta un importante passo avanti nel dibattito sull'integrazione delle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, all'interno dei centri storici vincolati. Questa decisione evidenzia la necessità di trovare un equilibrio tra la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e la promozione delle fonti di energia sostenibili.
Continua a leggere
Modulistica e prontuari 16 aprile 2025
Continua a leggere
15 aprile 2025
**Ministero dell'Interno** **Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020** **in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione** **(Prot. n. 0012400 del 27 marzo 2025)**
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione Penale Sezione 3, n. 13282 del 20 marzo 2025, riguarda la questione della circolazione stradale in relazione agli articoli 213 del Codice della Strada e 256 del D.Lgs. 152/2006, con particolare focus sul tema del veicolo in stato di abbandono e la conseguente responsabilità per la mancata bonifica.
Continua a leggere
Ministero dell'Interno Dipartimento della P.S. - Trasporto dei mobili e delle masserizie dei dipendenti trasferiti d’autorità. Nuova convenzione nazionale con i trasportatori privati. Disposizioni
Continua a leggere
Cassazione 2025-La sentenza della Cassazione riguardante la non trasmissibilità delle sanzioni tributarie agli eredi rappresenta un'importante chiarificazione nel panorama giuridico italiano. In particolare, questa pronuncia si inserisce nel contesto della normativa fiscale e della sua applicazione in caso di successione.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione sul tema della rivalutazione contributiva per l'esposizione all'amianto offre spunti di riflessione importanti in merito alla protezione dei lavoratori e ai diritti previdenziali. La Corte ha stabilito che il diritto alla rivalutazione contributiva ha una prescrizione decennale che decorre dal momento in cui l'interessato ha avuto conoscenza dell'esposizione all'amianto. Questo aspetto ha diverse implicazioni.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione del 2025, che riconosce la legittimità del licenziamento di un dipendente che si è appropriato illegittimamente di una somma di pochi euro, offre spunti di riflessione significativi riguardo alla nozione di giusta causa nel contesto lavorativo.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
N. 105 SENTENZA 7 aprile - 10 luglio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui - Trattamento sanzionatorio - Sanzione penale anche quando il fatto non sia commesso con violenza alla persona o con minaccia, ne' in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico o del delitto previsto dall'art. 331 cod. pen., ne' abbia ad oggetto i beni di cui agli art. 635, secondo comma, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies cod. pen., anziche' con la sanzione pecuniaria civile da euro 100 a euro 8.000, prevista per la fattispecie di danneggiamento semplice trasformata in illecito civile - Denunciata irragionevolezza, disparita' di trattamento rispetto al reato di danneggiamento, nonche' violazione del principio di proporzionalita' - Inammissibilita' delle questioni. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui aggravato - Regime di procedibilita' - Procedibilita' di ufficio - Denunciata manifesta irrazionalita' rispetto al reato di danneggiamento, perseguibile a querela - Inammissibilita' della questione. - Codice penale, art. 639 e 639, quinto comma. - Costituzione, artt. 3 e 27, terzo comma. (T-250105) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.29 del 16-7-2025)
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.