Translate
10 aprile 2025
La sentenza della Cassazione n. 9279 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di risarcimento del danno non patrimoniale, in particolare per quanto riguarda le vittime di incidenti stradali. In questa pronuncia, la Corte ha affrontato la questione della liquidazione del danno morale in relazione al danno biologico, stabilendo che non si può negare il riconoscimento del danno morale come voce autonoma di pregiudizio.
La decisione della Commissione Europea di proporre il declassamento del lupo in Europa ha suscitato forti polemiche e preoccupazioni tra gli ambientalisti e gli scienziati. La revisione condotta dagli esperti Mark Fisher e Ettore Randi ha evidenziato gravi lacune nel rapporto di Blanco e Sundseth, utilizzato dalla Commissione come base scientifica per questa proposta.
Cassazione 2025 - La recente sentenza della Corte di Cassazione italiana 9216/2025 ha sollevato un dibattito significativo riguardo alla rappresentazione delle famiglie nei documenti ufficiali. La decisione di sostituire le diciture "madre" e "padre" con "genitore" sui documenti, in particolare sulle carte d'identità elettroniche per i minori, rappresenta un passo importante verso una maggiore inclusività e riconoscimento delle diverse configurazioni familiari presenti nella società contemporanea.
Cassazione 2025-La sentenza della Cassazione del 2025 chiarisce un aspetto fondamentale riguardo alla responsabilità dei condomini in relazione alle obbligazioni del condominio stesso. In particolare, essa sottolinea che, sebbene la sentenza di condanna emessa nei confronti del condominio abbia efficacia di titolo esecutivo nei confronti di tutti i condomini, ciò non significa che un singolo condomino non possa opporre la propria estraneità al debito durante le fasi di esecuzione.
Cassazione 2025-Il riconoscimento di una applicazione temporanea delle disposizioni relative ai concorsi per posti direttivi, in particolare per i giudici amministrativi che si trovano in una situazione di salute compromessa, rappresenta un'innovazione significativa nell'ambito del diritto amministrativo e della gestione delle risorse umane nel settore pubblico.
Cassazione 2025-Il caso della Cassazione del 2025, relativo al licenziamento per giusta causa di un dipendente che si è assentato per malattia per quattro giorni, presentando successivamente un certificato retroattivo, offre spunti interessanti e rilevanti per comprendere le dinamiche del diritto del lavoro in Italia.
09 aprile 2025
La sentenza della Cassazione n. 8079 del 2025 si inserisce nel contesto delle sanzioni amministrative, in particolare quelle relative alla gestione delle pratiche previdenziali da parte dell'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Il punto centrale di questa decisione riguarda l'interpretazione del termine previsto dall'articolo 9, comma 4, del Decreto Legislativo 8/2016, che stabilisce un termine per l'adozione delle sanzioni da parte dell'INPS.
La Cassazione n. 11498 del 2025 rappresenta un'importante pronuncia in materia di libertà di stampa e responsabilità penale dei giornalisti. La decisione della Corte si concentra su due aspetti principali: la scriminante per il reato di diffamazione e il ruolo del giornalista nella divulgazione di notizie relative a fatti di reato.
Iscriviti a:
Post (Atom)